Cerca

estate 2023

Vacanze 2023: ormai un affare per ricchi. Dall'ombrellone alla pizza aumenti fuori controllo

L’Italia risulta essere più cara di Francia, Spagna e Grecia. Il settore del turismo e delle vacanze è stato colpito in maniera inesorabile dall’inflazione

L’ultima denuncia arriva dai dati raccolti dall’Unione nazionale consumatori in cui si evidenzia come nel mese di luglio appena chiuso, gli aumenti maggiori hanno riguardato villaggi vacanze, campeggi e ostelli che registrano un rialzo del 16,4% su giugno 2023. Seguono i voli nazionali che, “nonostante i rialzi astronomici già registrati nei mesi precedenti, volano ulteriormente dell’8,9%”, denuncia l’Unc. Per i pacchetti vacanza nazionali l’aumento è del 6,3% e per il trasporto marittimo del 6,1%. “Questi dati attestano l’urgenza di intervenire sull’inflazione e sul caro vacanze, ad esempio vietando l’uso di algoritmi per aumentare i prezzi, a cominciare da quelli dei voli. Non è possibile che gli ultimi posti rimasti siano messi all’asta al miglior offerente, afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unc. A Gallipoli, ad esempio, per una giornata al mare (compresa consumazione al ristorante) e una notte in b&b una famiglia di quattro persone deve, in media, pagare fino a 500 euro. A rivelarlo è Giulia Procino, presidente Adoc Puglia e Bari, sulla base di un'indagine appena condotta. «Nel dettaglio - spiega Procino - abbiamo verificato che a Gallipoli un ombrellone e due lettini posso costare dai 35 ai 50 euro al giorno, una camera matrimoniale in un bed&breakfast da 106 a 265 euro e per il ristorante dai 35 ai 150»

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione