Cerca

La curiosità

Ritrovato il meteorite di San Valentino che ha attraversato Puglia e Basilicata: nell'impatto a 300 chilometri ha "graffiato" Matera

Il meteorite, secondo i calcoli di Prisma, è caduto verticalmente al suolo con una velocità di circa 300 chilometri orari e in effetti nell'impatto ha scheggiato una piastrella di un balcone a Matera.

Ritrovato il meteorite di San Valentino che ha attraversato Puglia e Basilicata: nell'impatto a 300 chilometri ha "graffiato" Matera

Lo scorso 14 febbraio, verso le sette di sera, un luminoso bolide era stato osservato da numerosi testimoni solcare il cielo della Puglia e della Basilicata, fra i quali tre "occhi" elettronici delle camere di Castellana Grotte, Tricase e Vasto appartenenti alla rete Prisma, un network di una sessantina di camere sparse sul territorio italiano.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione