Cerca

covid19

Per Facebook il bavaglio no vax ha funzionato ma il super green pass non ha creato luoghi sicuri

Con buona pace di chi sosteneva l'utilità del super green pass "per ritrovarsi in sicurezza tra persone non contagiose". Limitare e rendere difficile l'accesso ai gruppi no-vax, informare gli utenti che quelle che si stavano per visionare erano informazioni non scientificamente verificate, per Facebook, ha funzionato

Cna Matera impresa donna: Il Green Pass sui luoghi di lavoro «non nelle corde delle piccole attività»

I risultati di un nuovo studio della George Washington University pubblicato sulla rivista Vaccine sembrerebbero far propendere per un si. La politica di Facebook ha in effetti ridotto le interazioni delle persone con la disinformazione sui vaccini. I ricercatori hanno monitorato 172 pagine Facebook anti e pro-vaccini e raccolto post da queste pagine sei mesi prima e sei dopo la messa in atto della politica da parte del popolare social network, avvenuta a marzo 2019. È emerso che la politica contro la disinformazione sui vaccini di Facebook ha moderatamente ridotto il numero di "Mi piace" ai contenuti anti-vaccino sulle pagine sulla sua piattaforma. Secondo gli studiosi questi può indirizzare le società di social media ad adottare misure per limitare la popolarità dei contenuti anti-vaccino sulla sua piattaforma.

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione