IL MATTINO
crisi economica
21.01.2021 - 17:48
Nei mesi del lockdown i governi sono intervenuti (tutti, chi meglio e chi peggio) per sostenere le imprese, in gran parte mettendo la garanzia statale sui prestiti bancari, è altrettanto vero che i finanziamenti (anche quelli garantiti) sono pur sempre debiti, che hanno sostituito ricavi mancati nei bilanci delle aziende. Gli economisti mettono in guardia : “visto il livello di incertezza economica, le stime sono un esercizio di speranza, più che tendenze ragionevolmente prevedibili.” Anche i numeri sul Prodotto Interno Lordo (PIL) sono al ribasso. A gennaio si è perso lo 0,8% su dicembre. Quinto calo consecutivo rispetto a gennaio 2020, il dato è - 10, 7%. Il Report governativo appare fiducioso, forse troppo. Da considerare anche i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) sul calo dei consumi dei beni alimentari. Le stime sono in discesa . La circolazione ed il flusso di moneta per quanto riguarda i beni di primaria importanza diminuiscono.
Accedi per continuare la lettura
edizione digitale
Il Mattino di foggia