Cerca

il rapporto

Il Rapporto civico sulla salute di "Cittadinanzattiva" demolisce la sanità lucana

Presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva presso il ministero della Salute, alla presenza del ministro Orazio Schillaci, il Rapporto civico sulla salute di "Cittadinanzattiva". Emerge un quadro allarmante nel rapporto tra i cittadini e i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, nella continuità assistenziale e nel raccordo ospedale - territorio. Il dramma delle liste di attesa spinge chi ha difficoltà economiche a rinunciare alle cure (9,0 per cento tra le donne)

Il Rapporto civico sulla salute di "Cittadinanzattiva" demolisce la sanità lucana

Ospedale San Carlo di Potenza

In Basilicata la situazione è definita "critica" per quanto concerne gli accessi al Pronto Soccorso con le performance del 118 che raggiungono indicatori superiori o uguali a 23 minuti, laddove la media nazionale è pari a 19 (minuti). Sui tempi per gli interventi in classe A per tumore alla mammella e alla prostata i risultati peggiori si registrano in Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Abruzzo. Non brilla neppure l'assistenza territoriale, la percentuale della Basilicata dei progetti arrivati alla stipula dei contratti è del 68 per cento (media italiana 86 per cento) per le Case della comunità e ancora più bassa pari al 60 per cento (in Italia 85 per cento) per gli Ospedali di comunità

Accedi per continuare la lettura

Se hai un abbonamento, ACCEDI per leggere l'articolo e tutti gli approfondimenti.

Altrimenti, scopri l'abbonamento a te dedicato tra le nostre proposte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione