IL MATTINO
ultime notizie
10.09.2024 - 11:51
"L'Università di Basilicata ha bisogno di ritrovare un'identità e un senso di missione che, a distanza di 40 anni dalla sua fondazione, sembra essere stato in parte smarrito''. E' l'invito che il presidente del circolo culturale ''La Scaletta'' di Matera, Francesco Paolo Di Pede, affida a una nota sul dibattito sul rilancio dell'Ateneo. "All'aumento esponenziale dei corsi di laurea - osserva Di Pede - non è seguita la capacità di attrarre studenti, di consolidarne la crescita qualitativa esercitando, attraverso la ricerca, l'influenza culturale anche oltre i confini del territorio regionale. Sarebbe opportuno ripartire proprio dal numero dei corsi di laurea (circa 40) che sembrano davvero tanti a fronte del numero di iscritti, segnale inequivocabile di un processo di licealizzazione dell'Università che la Basilicata non può più permettersi". Secondo Di Pede, "andrebbe affrontato inoltre il problema del ruolo e delle prospettive future del polo materano dell'Ateneo, sempre sospeso tra virtuali propositi di rilancio e reali volontà di ridimensionamento che di fatto ne rendono indecifrabile il futuro''. Di Pede, infine, fa riferimento alla proposta di legge presentata dai partiti di minoranza in Consiglio regionale, una buona base di partenza per intavolare una discussione che deve essere finalizzata alla riorganizzazione delle funzioni, delle attività didattiche e del decentramento formativo dell'Ateneo. ''Con lo scopo - conclude - di far sì che le decine di milioni di euro che la Basilicata spende per tenerlo in vita siano davvero investiti per quegli scopi che il suo fondatore, Cosimo Damiano Fonseca, aveva indicato come prioritari''.
edizione digitale
Il Mattino di foggia