Cerca

sanità lucana

Sport e oncologia: c'è il Crob di Rionero tra gli 8 partner europei del progetto sulla nordik walking

Obiettivo migliorare la qualità della vita delle pazienti oncologiche attraverso lo sport. Referente dell’Irccs Crob è la dottoressa Graziella Marino, chirurgo senologo formata in Lifestyle Medicine e Terapie integrate in oncologia, che ha proposto e strutturato il progetto per la Breast Unit coinvolgendo anche le unità operative di urologia e ginecologia

Crob di Rionero: al via in Basilicata il programma di diagnosi precoce al polmone

Crob di Rionero in Vulture

Il progetto è stato selezionato ed approvato, con un punteggio di 97 su 100, da parte dell’Agenzia Esecutiva EACEA della Commissione Europea, degli esiti della Call for proposal del Programma Erasmus+ Sport 2024. L’obiettivo prefissato dal progetto, proposto dall’A.S.D. Running di Matera, è quello di contribuire attraverso l’insegnamento del nordik walking, all’attuazione delle strategie dell’Unione europea per migliorare la salute pubblica e l’inclusione sociale, promuovendo l’applicazione delle linee guida europee sull’attività fisica nelle attività sportive per i pazienti oncologici. In particolare, il progetto si rivolge alle donne con tumore al seno o quelle guarite proponendo il nordic walking, la camminata con i bastoncini, come metodo di esercizio efficace identificando al contempo i potenziali benefici o le sfide associati a questo tipo di esercizio a basso impatto che ha già dimostrato di essere una forma efficace di riabilitazione per i sopravvissuti al cancro. Referente dell’Irccs Crob per il progetto è la dottoressa Graziella Marino, chirurgo senologo formata in Lifestyle Medicine e Terapie integrate in oncologia, che ha proposto e strutturato il progetto per la Breast Unit coinvolgendo anche le unità operative di urologia e ginecologia. Il progetto è supportato da 8 partner provenienti da 6 paesi europei: Asociación Euroamericana de Ciencias del Deport (Spagna), Instituto Politecnico De Braganca (Portogallo), Sportna Unija Slovenije – Zveza Drustev Za Sportn (Slovenia), Zagrebacki Savez Sportske Rekreacije Sport Za Sve (Croazia), National University Of Ukraine On Physical Educa (Ucraina), Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata IRCCS-CROB, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” Bari e ASD Sport Club Basilicata (Italia).
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione