IL MATTINO
trasporti e infrastrutture
19.08.2024 - 10:03
Aeroporto "Salerno - Costa d'Amalfi"
A poco più di un mese, in pieno periodo estivo, il bilancio dell'Aeroporto "Salerno - Costa d'Amalfi" è estremamente positivo. Luca Cascone, presidente della commissione trasporti della Regione Campania non ha dubbi: "Possiamo dire senza smentita che l’aeroporto di Salerno è finalmente una realtà, è l'inizio di un hub che sta crescendo secondo le aspettative. In un mese, il numero di passeggeri e il coefficiente di riempimento (load factor) sono in linea con le previsioni e confermano il ruolo centrale del sistema aeroportuale campano come risorsa per l’economia e la crescita di tutto il territorio". "Tutte le rotte annunciate - aggiunge - sono operative: 13 destinazioni offerte dalle principali compagnie low-cost come Ryanair, easyJet, Volotea e da Universal Air, con 7 destinazioni sul segmento charter. Per la prossima stagione invernale, Wizz Air si aggiungerà all'offerta dello scalo salernitano, attivando altre tre rotte: Budapest, Bucarest e Tirana". La stessa Wizz Air ha confermato sul proprio sito web i nuovi collegamenti: Budapest con voli il lunedì, mercoledì e venerdì, a partire dal 28 ottobre 2024, con tariffe base da 24,99 euro; Tirana con voli il mercoledì e la domenica, a partire dal 27 ottobre 2024, con tariffe base da 14,99 euro; Bucarest con voli il martedì, giovedì e sabato, a partire dal 29 ottobre 2024, con tariffe base da 24,99 euro. A fare da padrone nello scalo salernitano è la nota compagnia Ryanair che ha attivato due rotte nazionali (Milano e Torino) e una internazionale per Londra Stansted. I tre collegamenti di Ryanair da/per Salerno offrono, dunque, 16 voli settimanali. “L'ingresso di Salerno quale 32° aeroporto italiano del network di Ryanair, evidenzia il nostro costante impegno per la crescita della connettività, del turismo e del business in Campania - ha commentato il chief commercial officer di Ryanair, Jason McGuinness - la crescita significativa di Salerno contrasta con la situazione di Napoli, dove siamo stati costretti a ridurre la capacità a causa dell'aumento del 30% dell'addizionale municipale. Ryanair chiede al sindaco Manfredi e alle altre Regioni italiane di seguire l'esempio della Calabria e del Friuli-Venezia Giulia abolendo l'addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani che consentirà a compagnie aeree come Ryanair di crescere ancora di più in termini di traffico, turismo e occupazione”.
edizione digitale
Il Mattino di foggia