IL MATTINO
11.07.2024 - 14:54
La Polizia di Stato
Oltre l'8% delle vetture circolanti in Italia monta pneumatici lisci. E' il dato piu' preoccupante tra quelli emersi dalla campagna "Vacanze Sicure 2024" promossa dalla Polizia di Stato con il sostegno di Assogomma: i controlli hanno visto impegnate su strada decine di pattuglie della Polizia stradale che nei mesi di maggio e giugno hanno controllato i pneumatici di quasi 10.000 auto sulle strade, in particolare, di Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Umbria, Sardegna e Veneto. Poco incoraggiante il quadro complessivo: circa la meta' delle vetture e' equipaggiata in estate con pneumatici di tipo invernale, 6 vetture su 100 hanno pneumatici "danneggiati visibilmente", oltre 5 su 100 pneumatici "non omogenei", circa 20 su 100 pneumatici "non conformi", 27 su 100 pneumatici "non conformi e senza revisione". "Vacanze Sicure" e' una campagna storica, un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato per contribuire a migliorare la sicurezza stradale. La prima edizione risale a 21 anni fa e fece emergere il fenomeno del pneumatico liscio, che interessava circa il 10% dei veicoli in circolazione. Questa quota si ridusse progressivamente fino a toccare il livello piu' basso nel 2013 con una percentuale media del 2,7% ma a partire dagli anni successivi il trend si e' invertito e la percentuale di pneumatici lisci e' tornata ad attestarsi intorno al 9%, praticamente i livelli di venti anni fa: sintomo evidente di "un calo di attenzione nei confronti della sicurezza stradale".
edizione digitale
Il Mattino di foggia