IL MATTINO
Economia
26.06.2024 - 19:24
Nella seduta del Consiglio comunale, svoltosi presso la sala consiliare del Comune di Bella, sono stati licenziati diversi provvedimenti su varie materie.
Ad inaugurare la seduta, presieduta dalla presidente del consiglio Federica Tarantino, è stato il sindaco Leonardo Sabato che ha illustrato alcuni importanti punti come la variazione d’urgenza al bilancio di previsione finanziario 2024/2026 e le modifiche al regolamento concernente la disciplina dell’area pedonale con l’installazione dei varchi elettronici per il controllo degli accessi.
“L’Amministrazione comunale con questo provvedimento intende sempre di più investire in tecnologie e sistemi innovativi per garantire la sicurezza urbana - ha affermato il sindaco Leonardo Sabato - e lo abbiamo fatto dapprima in Piazza Plebiscito con l’installazione dei varchi per il controllo degli accessi e adesso lo facciamo nella villa comunale con l’attivazione, nei prossimi giorni, di altri due varchi elettronici perché vogliamo garantire la sicurezza dei bambini e delle famiglie nelle aree maggiormente frequentate e questo nuovo regolamento di 14 articoli faciliterà anche il lavoro della nostra polizia locale”.
Un altro punto rilevante all’ordine del giorno, approvato dal Consiglio comunale, ha riguardato la conferma delle tariffe della Tari per l’anno 2024 e su questo l’assessore alla Transizione ecologica Samuele Grippa ha dichiarato: “Anche per il 2024 la Tari non aumenterà ed è un risultato importante dell’Amministrazione comunale e del mio assessorato in quanto non era scontato considerando i crescenti costi di smaltimento dei rifiuti unitamente al rialzo del prezzo del carburante e dell’energia. Confermata anche l’esenzione per le nuove coppie e per le nuove attività che decideranno di aprire. Ci tengo a precisare – ha continuato l’assessore Grippa – che il costo annuale del servizio è di 606 mila euro e stiamo lavorando al nuovo servizio con la gara d’appalto che è in corso. Mentre arrivano positivi risultati sugli sconti Tari assegnati ai cittadini grazie all’eco compattatore “mangia plastica”. Stando ai dati – ha proseguito l’assessore Grippa – sono ben 35 cittadini che usufruiranno dello sconto Tari. Il cittadino che ha conferito più bottiglie porta a casa uno sconto di 62€ sulla quota variabile TARI. Un’altra importante sarà l’attivazione a breve dell’isola ecologica nella frazione di San Cataldo, i cui lavori sono terminati da poche settimane”.
edizione digitale
Il Mattino di foggia