Cerca

ultime notizie

Povertà, la fotografia di Caritas: cresce la marginalità adulta e aumentano gli anziani in difficoltà

Verso la Sesta Giornata mondiale dei poveri, il punto della Caritas Diocesana di Potenza - Muro Lucano - Marsico: "La crisi morde nei contesti urbani, la Città capoluogo e principale centro della Basi

Nel 2023 le persone senza dimora sostenute dalla rete delle Caritas diocesane e parrocchiali sono state 34.554, corrispondenti al 19,2% dell'utenza complessiva. Il valore risulta in crescita sia in termini assoluti che percentuali: nel 2022 erano 27.877, pari al 16,9% del totale. Si contano quindi 6.677 utenti in più rispetto al 2022 e oltre 10.500 rispetto al 2021. Questi i dati contenuti nel nuovo Report statistico nazionale 2024, "La povertà in Italia", pubblicato e reso noto oggi dalla Caritas italiana. A farla da padrona, il profilo sociale delle persone in grave disagio abitativo, con quelle intercettate dai Centri di aiuto Caritas su tutto il territorio nazionale che vede prevalentemente nelle regioni del Nord (68,7%) l'incidenza degli interventi. I più assistiti sono stati gli uomini (71,6%), di cittadinanza straniera (69,9%), provenienti per lo più da Marocco, Tunisia, Romania, Pakistan e Perù. Un profilo che descrive individui per lo più celibi o nubili (47,2%) - rileva sempre la Caritas - che dichiarano di essere genitori nel 46,5% dei casi e senza tetto per il 42,7%. L'età media si attesta, invece, sui 43,8 anni. Persone che richiedono principalmente assistenza materiale ma anche tutela dei diritti, orientamento e lavoro. Per quanto riguarda, in particolare, gli anziani, nel 2023 le Caritas diocesane e parrocchiali hanno incontrato e supportato 35.875 persone della terza età, pari al 13,4% dell'utenza complessiva (considerando i soli centri/servizi in rete). "Nel corso degli ultimi anni si è assistito a un netto aumento del peso degli anziani che è passato dal 7,7%, del 2015, a oltre il tredici per cento del 2023. In alcune regioni più di altre l'incidenza degli anziani tocca punte ancora più elevate, in modo particolare in alcune regioni del Mezzogiorno: in Campania (18,1%), Basilicata (16,6%), Puglia (15,4%), Sardegna (15,3%). L'incidenza più contenuta si registra invece nelle regioni del Nord-Est (10,8%)", si legge sul Report. A chiedere aiuto sono soprattutto donne anziane (54%) con cittadinanza italiana (71,5), concentrate nella fascia 65-75 (76,1%). Il 60,2% con figli.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione