IL MATTINO
Eventi
04.05.2024 - 19:45
Grande partecipazione e successo di pubblico per l’evento “Agriworld Talk. Storie di Imprese. Persone. Territori” che si è svolto, nel pomeriggio di ieri, presso l’Unahotels Mh di Matera. Il live show, condotto dalla conduttrice Metis di Meo, ha messo in luce la Basilicata dell’agrifood grazie alle belle e coinvolgenti storie dei 15 protagonisti che hanno partecipato al contest ideato dalla Rete di Imprese Basilicata In Guscio.
Le 15 best practice lucane, selezionate da una giuria di esperti, hanno avuto la possibilità di raccontare al grande pubblico la loro storia di successo imprenditoriale piena di impegno, visione e amore per il territorio.
Sul palco materano si sono presentate, con i vari interventi, le diverse imprese delle varie categorie. Nella categoria “Agricoltura Etica” hanno partecipato le aziende: Officina Verde di Brienza, Tempa Verde di Corleto Perticara, Cantina di Venosa di Venosa, Taverna Centomani di Potenza e Fattoria Donna Tina di Stigliano. Mentre per la categoria “Turismo Rurale” sono salite sul palco materano le aziende: Masseria Pietrascritta di San Fele, La Valle del Cavalli di Atella, Cantine del Notaio di Rionero in Vulture, Foresteria San Leo di Trivigno e La Masseria di Proserpina di Ripacandida. Nella categoria “Innovazione Rurale” sono state selezionate le aziende: Biotesoro di Policoro, La Fonte Antica di Spinoso, Aroma Terrea di Bella, la Masseria Viviano di Tursi e l’azienda vitivinicola Elena Fucci di Barile.
A vincere nella categoria “Agricoltura etica” è stata l’azienda Cantina di Venosa. Mentre nella categoria “Turismo Rurale” è risultata vincitrice “La Foresteria di San Leo” di Trivigno e nell’ultima categoria, “Innovazione Rurale”, ha vinto l’azienda “Biotesoro” di Policoro.
Durante l’evento sono stati assegnati vari riconoscimenti come nel caso del “Premio miglior tesi di dottorato” (in memoria del prof. Fabio Napolitano) sulle tematiche inerenti la zootecnica, alla dr.ssa Federica Raspa dell’Università di Torino.
Il riconoscimento di Comune rurale virtuoso è stato conferito al Comune di Colobraro (Mt) alla presenza del sindaco Nicola Lista che ha ritirato il premio.
Tra le best practice che hanno raccontato la loro esperienza figura anche l’azienda calabrese, HYLE Rover, specializzata nel settore della robotica ed impegnata nella progettazione, sviluppo e produzione di piattaforme robotiche autonome per l’industria e nel campo dell’AI e computer vision.
Soddisfazione per l’ottimo risultato dell’evento è stata espressa dal dott. Giuseppe Coletta, della Rete di Imprese Basilicata In Guscio: «Siamo davvero felici per la buona riuscita di questo evento la cui organizzazione è cominciata mesi fa. Abbiamo raggiunto un risultato importante sia in termini di presenze che di partecipazione delle imprese, in quanto crediamo che l’agrifood lucano abbia delle enormi potenzialità da valorizzare sempre di più nel contesto mondiale. Infine, voglio ringraziare tutte le aziende che hanno partecipato al contest e non per ultimo enti, istituzioni e aziende private che hanno supportato l'iniziativa».
Nel corso dell’evento è intervenuta anche l’azienda campana Evja che ha come mission fondamentale quella di aiutare le imprese agricole nella gestione della nutrizione, difesa e irrigazione delle colture grazie ad un sofisticato sistema di agricoltura di precisione (OPI).
Importante anche la testimonianza, sul palco materano, dell’imprenditore Costantino Di Carlo, presidente e amministratore delegato di GDA Spa che opera nel campo della distribuzione organizzata con tutti i canali di vendita Retail, Professional e Discount che vanta oltre 180 punti vendita.
Tra i momenti salienti del live show anche il dibattito sull’agricoltura del futuro condotto dal prof. Carlo Cosentino a cui hanno partecipato: Vittorio Restaino (Autorità di Gestione del CSR Basilicata), Carmen Angiolillo (direttrice Inail Basilicata), Michele Lorusso (Ispettorato Nazionale del Lavoro di Potenza e Matera), Annalisa Percoco (Fondazione Eni Enrico Mattei), Francesca Di Lucchio (presidente Parco Regionale del Vulture), Caterina Salvia (presidente Gal Percorsi), Giovanni Abbate (Direttore Agroforniture BU SUD – Timac Agro Italia) e Chiara Vigna, consulente Food export.
L’evento si è avvalso della regìa di Nello Pepe, la consulenza organizzativa di Matteo Martino, la videografica e le riprese in campo di Vincenzo Malanga, mentre la grafica è stata curata da Stefania Sagarese. Le riprese video dell’evento ad opera di Mak 1 Service e al sax Mimmo Cresta.
edizione digitale
Il Mattino di foggia