IL MATTINO
superbonus basilicata
18.04.2024 - 16:58
Tommaso Coviello
"La Legge regionale n. 20 del 16 luglio 2023 per sbloccare i crediti incagliati derivanti dal Superbonus 110% che mi ha visto promotore è pienamente operativa e come ho avuto modo di sottolineare si è passati dalla fase legislativa a quella attuativa. La suddetta Legge, dopo essere stata approvata dal Consiglio regionale e dopo il via libera del Mef e del Consiglio dei ministri, si è subito perfettamente inserita all'interno del quadro normativo vigente e da poco meno di una settimana è online la piattaforma basilicata.110crediti.it che stando ai dati odierni conta 157 utenti registrati, 150 utenti attivi e 364 domande. Il modello lucano, primo in Italia, è stato esportato in altre regioni ma ad oggi rappresenta un unicum in quanto si caratterizza per una gestione in house, più snella e soprattutto più vantaggiosa con una percentuale di acquisto pari all'89%, senza cedere la massa economica, come avvenuto in altre regioni, a piattaforme già precostituite o istituti bancari. Il tutto a tutela di imprese, professionisti e famiglie. Il percorso verso lo sblocco dei crediti incagliati del Superbonus 110%, dunque, è nel vivo con uno strumento virtuoso che punta a dare ossigeno e liquidità dopo la bolla del Superbonus e con il protagonismo della Regione Basilicata e degli enti subregionali Aql e Consorzio di Bonifica. Al dott. Maragno, nuovo presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili di Confindustria Basilicata per il quadriennio 2024-2028, rivolgo i miei più cordiali auguri e rinnovo collaborazione e impegno". Così in una nota il consigliere regionale di Fratelli d'Italia e candidato per le prossime elezioni regionali del 21 - 22 aprile Tommaso Coviello, rispondendo all'appello lanciato da Giovanni Maragno, nuovo presidente di Ance Confindustria Basilicata, afferente alla situazione dei crediti nei cassetti fiscali delle imprese edili.
edizione digitale
Il Mattino di foggia