IL MATTINO
Il riconoscimento
09.03.2024 - 12:19
"La Basilicata sarà protagonista con le Pro Loco di Barile, Calvello, Lavello e Laurenzana insieme alle rispettive amministrazioni comunali per ritirare un riconoscimento nazionale molto importante che premia l’impegno di tanti volontari che da anni portano avanti con amore e dedizione le attività di valorizzazione storica, turistica e culturale con eventi molto significativi”, ha dichiarato Rocco Franciosa, presidente dell'Ente Pro Loco Basilicata APS.
Cosa può unire il sapore inconfondibile dell'aglianico del vulture, la tradizione della castagna di Calvello, le rievocazioni storiche di Lavello e Laurenzana? La risposta è semplice: la Basilicata. Il 12 marzo 2024, la regione lucana sarà protagonista di una giornata importante, una di quelle occasioni in cui l'orgoglio di appartenenza si fa sentire in tutta la sua forza.
IL MARCHIO DI QUALITÀ: UN RICONOSCIMENTO PRESTIGIOSO
La sala caduti di Nassirya di Palazzo Madama al Senato della Repubblica sarà teatro della conferenza stampa dedicata ai Marchi di Qualità assegnati dalla rete associativa Terzo Settore epli APS. Questi riconoscimenti, che premiano l'eccellenza nelle diverse categorie di eventi promossi sul territorio italiano, rappresentano un importante riconoscimento per tutti coloro che si impegnano nella custodia e promozione del patrimonio culturale italiano.
LA BASILICATA PROTAGONISTA
"La Basilicata sarà protagonista con le Pro Loco di Barile, Calvello, Lavello e Laurenzana insieme alle rispettive amministrazioni comunali per ritirare un riconoscimento nazionale molto importante che premia l’impegno di tanti volontari che da anni portano avanti con amore e dedizione le attività di valorizzazione storica, turistica e culturale con eventi molto significativi”, ha dichiarato Rocco Franciosa, presidente dell'Ente Pro Loco Basilicata APS.
I MARCHI DI QUALITÀ PER LA BASILICATA
Ma cosa hanno fatto per meritare un riconoscimento così importante? Ecco i dettagli: La Pro Loco di Barile, guidata da Rocco Franciosa e dal sindaco Antonio Murano, riceverà il Marchio di Qualità Sagra d’Eccellenza per il “Festival dell’Aglianico del Vulture – Sagra Tumact me Tulez”. La Pro Loco di Calvello, con alla guida Rocco Calabrese e la sindaca Anna Cantisani, sarà premiata con il Marchio di Qualità Sagra d’Eccellenza per la “Sagra della Castagna”. La Pro Loco di Lavello, presieduta da Gaetano Vitale e con il sindaco Antonio Carretta, riceverà il Marchio di Qualità Carta Nazionale Palli, Cortei e Rievocazioni Storiche per “Corrado IV – Il sogno di un imperatore”. Infine, la Pro Loco di Laurenzana, guidata da Giovanni Moreno e con il sindaco Michele Ungaro, riceverà il Marchio di Qualità Carta Nazionale Palii, Cortei e Rievocazioni Storiche per “Il Brigante Taccone – Re di Calabria e Basilicata”.
OLTRE LA BASILICATA
Oltre ai premiati lucani, altri eventi e realtà del territorio italiano saranno insigniti del Marchio di Qualità nelle diverse categorie, tra cui sagre, carnevali autentici e rievocazioni storiche. Un riconoscimento che, oltre a premiare l'impegno di chi lavora per la promozione del patrimonio culturale, turistico e storico, sottolinea l'importanza della conservazione delle tradizioni locali e della valorizzazione delle peculiarità di ogni singola regione italiana.
edizione digitale
Il Mattino di foggia