Cerca

verso le elezioni amministrative a Potenza - l'intervista al candidato sindaco

Potenza 2024, il punto di Smaldone: "Prima di tutto le strade, con ambizione e coraggio"

Con il dibattito politico sempre più incentrato sulle imminenti elezioni regionali, Pierluigi Smaldone, attuale consigliere comunale di minoranza, ha già annunciato la propria corsa municipale in qualità di candidato sindaco per la città capoluogo guidando il gruppo politico Potenza Ritorna

Potenza 2024, il punto di Smaldone: "Prima di tutto le strade, con ambizione e coraggio"

P. Smaldone

Come valuta la situazione politica a livello regionale e comunale?

"Vorrei soffermarmi su un dato: mi onoro di guidare il gruppo politico Potenza Ritorna che non dipende da decisioni romane, non ha correnti al proprio interno, non esprime interessi di bottega e non punta a difendere posizioni di rendita. In primis, da cittadino, non mi entusiasmano litigi e bisticci delle segreterie regionali, sia nel centrosinistra e sia nel centrodestra, tanto indaffarate in questo periodo per la scelta del candidato presidente in vista delle elezioni regionali. Sicuramente sui tavoli delle trattative entreranno misure compensative per le elezioni amministrative nel capoluogo, quasi come se la città di Potenza fosse un ripiego o un piano B per qualche scontento"


Smaldone quale pensa sia ad oggi la principale emergenza per la città di Potenza?


"Prima di tutto le strade e non è un semplice slogan. Bisogna ripartire dalle strade, come chiesto a gran voce dai cittadini che ho incontrato, dai cittadini che mi contattano sui social e via email. Gran parte delle arterie primarie e secondarie, dal centro storico alla periferia, sono un colabrodo. Ironia della sorte a ridosso delle elezioni l'Amministrazione leghista si è svegliata dal torpore ed ha deciso di investire 3 milioni di spesa corrente per il rifacimento del manto stradale in alcune zone cittadine. Una mossa chiaramente elettorale, degna della vecchia politica, che riguarda solo alcuni rioni e che non migliorerà in alcun modo la situazione attuale. Un quadro desolante per un capoluogo di regione che lotta quotidianamente con il problema della viabilità e a farne le spese sono gli automobilisti costretti a dover ricorre ad una manutenzione straordinaria delle proprie auto, per non parlare dei rischi per i motociclisti".

Però, Smaldone, tutti i comuni da nord a sud attraversano serie difficoltà per la spesa corrente a prescindere dal colore politico dell'Amministrazione


"Questo è risaputo, come in tutte le città la coperta è corta e i fondi per la spesa corrente sono pochi. Ma bisogna essere ambiziosi"

Ovvero?


"Innanzitutto bisogna guardare al di sotto del manto stradale dove sono collocate tutte le infrastrutture per i servizi essenziali come elettricità, gas, acqua, fognatura, connettività. Un mondo sotterraneo che a Potenza è ancora sconosciuto. Non esiste una mappatura di quello che c’è al di sotto delle nostre strade. E invece è importante avere un quadro dettagliato perchè questi servizi sono strettamente legati al manto stradale. Il semplice rifacimento delle strade rientra - come detto - nella spesa corrente e non può essere finanziato se non dal bilancio comunale. Riorganizzare e migliorare la rete dei servizi sotterranei rappresenta al contrario un investimento per la città. Per finanziarli si può accedere a piani regionali, nazionali ed europei senza, dunque, prendere un euro dal bilancio comunale. E quando si riorganizza e si migliora la rete dei servizi sotterranei inevitabilmente si interviene ex novo anche su strade e marciapiedi. Infine un serio intervento sulle strade, a partire da quelle principali, non può prescindere da una programmazione geotermica essendo la nostra una realtà montana con strade sottoposte a particolare usura a causa delle condizioni climatiche"

Sostanzialmente un doppio ammodernamento?


"Si rendono più efficienti e organizzati i servizi sotterranei e si crea una mappatura che ad oggi è assente. Basti pensare che numerose volte negli anni passati i cantieri di manutenzione ordinaria sono stati interrotti perché scavando sono stati trovati cavi o tubi dei quali nessuno conosceva l’esistenza con aumento incontrollato di costi e tempi dei lavori. E poi si procede con il rifacimento del manto stradale. Ovviamente questo metodo può essere applicato solo alle arterie principali. Per le casse comunali sarebbero investimenti a costo zero e gli stessi programmi regionali, nazionali o comunitari, consentirebbero di utilizzare le risorse risparmiate per il rifacimento delle vie secondarie in centro, in periferia o nelle contrade sulle quali altrimenti non si riuscirebbe a intervenire. Decoro del manto stradale fa rima con sicurezza stradale e su questo aspetto arriverà anche il momento di fare chiarezza su come è stato utilizzato il fiume di denaro derivante dalle sanzioni elevate dall'autovelox in Varco d'Izzo, risorse che teoricamente avrebbero dovuto migliorare, in parte, la qualità delle nostre strade"

Un auspicio per il nuovo anno?


"Il mio auspicio è che i potentini possano riscoprirsi sempre più una comunità e che le idee, quelle meritevoli, possano prendere forma perchè la nostra è una città che soffre di immobilismo ma ha tutte le carte in regola per brillare di luce propria. Potenza Ritorna sta ultimando il programma e c'è un notevole dinamismo in tante idee di qualità pervenute e valutate e rispetto alle quali avrò il modo di fornire tutte le informazioni, come un progetto a me molto caro ribattezzato la 'Citta dei Cento alberi' che punta alla rigenerazione urbana abbracciando politiche green e rilancio turistico. La politica può incidere per una parte ed ha l'onere delle decisioni, talvolta difficili, ma non solo: è fondamentale che essa sia puntualmente interpellata davanti alle inefficienze e stimolata dalla società civile, da chi fa impresa, dai giovani, dagli studenti, dagli artisti emergenti, dagli sportivi e così via"

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione