IL MATTINO
Economia
30.11.2023 - 18:06
"Grazie ai progetti no oil e alle risorse derivanti dalle compensazioni ambientali, abbattiamo i costi energetici del servizio idrico lucano, gestito da Acquedotto lucano, grazie a 3 impianti fotovoltaici da 50 MWp complessivi, che diventeranno poi di proprieta' della Regione Basilicata". Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, annuncia cosi' una delibera approvata dalla sua aggiunta per abbattere i costi delle bollette dell'acqua. "Grazie alle risorse derivanti dalle attivita' estrattive, investiamo sulle energie rinnovabili e la sostenibilita'. Questo significa anche che abbattendo i costi energetici di AQL mettiamo non solo in sicurezza i conti di Acquedotto lucano, ma possiamo anche intervenire sulle bollette dell'acqua dei lucani". "Tutti i nuclei familiari con ISEE inferiore a 30.000 euro, parliamo di 78.000 famiglie, secondo i nostri calcoli, da gennaio non pagheranno piu' i costi in bolletta riguardanti acqua, depurazione e fognatura", stima Bardi. "Si tratta di una misura strutturale, che durera' negli anni, che pone questo governo di centrodestra come il primo nella storia della Basilicata che ha utilizzato le risorse del territorio lucano per dare benefici tangibili ai lucani". "Adesso il prossimo step sara' intervenire sulla bolletta della luce", preannuncia il presidente della Regione. "Abbiamo gia' chiesto al governo le "compensazioni ambientali" anche sugli impianti di energia rinnovabile che verranno installati in Basilicata".
edizione digitale
I più letti
Il Mattino di foggia