Cerca

ambiente e rifiuti

Ok all'aggiornamento del 'Piano di indirizzo energetico ambientale della Regione Basilicata'

La Giunta lucana ha approvato due provvedimenti sulle linee di indirizzo per l'aggiornamento del 'Piano di indirizzo energetico ambientale regionale della Regione Basilicata' e sull'aggiornamento della 'pianificazione regionale per la gestione dei rifiuti'. Lo ha reso noto l'assessore regionale all'ambiente, Cosimo Latronico, che le ha illustrate stamani, a Potenza, ai giornalisti, indicando la data di febbraio 2024 per ottenere l'approvazione ministeriale. Riguardo al primo punto, "le priorità di azione riguarderanno oltre che l'efficienza energetica, le fonti di energia rinnovabile, con obiettivi ambiziosi nel settore elettrico, dell'autoconsumo e della promozione delle rinnovabili termiche e avranno come orizzonte temporale il 2050", ha spiegato. Tra gli obiettivi primari l'incremento dell'energia da fonti rinnovabili, il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici pubblici, il supporto all'efficientamento delle società energivore in house della regione, una mobilità sostenibile e a basso impatto ambientale, lo sviluppo di comunità energetiche e gruppi di autoconsumo. Sulla gestione dei rifiuti, l'aggiornamento punta sugli investimenti per ammodernare gli impianti esistenti, "promuovendo la prevenzione, preparazione per il riutilizzo, riciclo, recupero e smaltimento dei rifiuti, nonché di gestione dei siti inquinati da bonificare" ha aggiunto l'assessore. Il piano riguarda anche la gestione dei rifiuti solidi urbani, e prevede gli obiettivi di riduzione della produzione, di minimizzare lo smaltimento in discarica, di incrementare la differenziata, di razionalizzare e ottimizzare gli impianti". Sono invece sei gli obiettivi da realizzare per la bonifica dei siti inquinati: "analisi dei siti da bonificare, definizione delle priorità di bonifica, stima delle risorse economiche, incentivare tecniche di bonifica a basso impatto ambientale e minimizzare gli impatti sanitari, e definire linee guida regionali per la gestione del risanamento dei terreni contaminati. E' l'impegno concreto del governo regionale - ha concluso - per la transizione energetica, che è diventata la cifra di una azione politica volta a promuovere lo sviluppo sostenibile nella nostra regione".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione