IL MATTINO
ttg rimini
09.10.2023 - 16:16
Un progetto unico che unisce quattro importanti musei del Sud Italia sotto l’egida di Museimpresa, l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, fondata nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria, che da oltre vent’anni promuove e valorizza molte tra le aziende con una lunga storia di successo nel nostro Paese. Questo “Il Grand Tour dei Musei d’Impresa”, l’evento promosso e voluto da quattro importanti realtà dei musei d’impresa nel sud Italia: il “Museo Essenza Lucano” in Basilicata, il “Museo della Liquirizia Amarelli” in Calabria, il “Museo del Pane di Vito Forte” e il “Museo del Confetto Mucci” in Puglia. “Il Grand Tour dei Musei d’Impresa offre un’opportunità straordinaria per valorizzare e diffondere la straordinaria ricchezza culturale e imprenditoriale del Sud Italia,” Afferma Francesco Vena, CEO di Amaro Lucano. “Per questo motivo, siamo entusiasti di abbracciare e sostenere con fervore questa iniziativa, invitando calorosamente tutti a immergersi nelle storie avvincenti di queste aziende, narrate nei loro musei. Questi luoghi di richiamo costituiscono autentiche testimonianze del patrimonio e dell’ingegno non solo di un’impresa, ma anche di un territorio e della sua gente. Il turismo nel sud Italia offre una straordinaria esperienza di immersione nella cultura italiana autentica, attraverso storia, tradizioni, usi e costumi.” Un’iniziativa pionieristica che mira a promuovere il turismo nel sud Italia attraverso la scoperta di storie aziendali uniche e affascinanti, resa possibile grazie al prezioso contributo di Apt Basilicata e Welcome Lucania. L’evento di presentazione de “Il Grand Tour dei Musei d’Impresa” si terrà il 13 ottobre durante il TTG di Rimini: un appuntamento imperdibile per gli appassionati del turismo e delle culture locali. Durante questa giornata, gli ospiti avranno l’opportunità di conoscere in anteprima quattro importanti musei d’impresa del sud Italia e di immergersi nella storia e nell’imprenditoria di questo spaccato di Paese. “La Basilicata è una terra baricentrica rispetto al Mezzogiorno d’Italia e anche per la sua storia rappresenta un crocevia di popoli e di culture. Per questo stiamo promuovendo da tempo un ruolo che il settore turistico lucano possa assumere tra le offerte dei 3 mari, Jonio, Adriatico e Tirreno in questa parte d’Italia. Il progetto dei musei d’impresa ci vede coinvolti in quest’ottica assai preziosa e ci aiuta a proporre ai viaggiatori una nuova opportunità di conoscenza e di originale esperienza.” – Spiega Antonio Nicoletti, Direttore Generale di APT Basilicata. “Il Grand Tour dei Musei d’Impresa è un prodotto innovativo che proponiamo al mercato nazionale ed internazionale, coniugando l’eccellenza imprenditoriale del Sud Italia al patrimonio culturale, enogastronomico e paesaggistico. Un nuovo modo di visitare e valorizzare territori già noti al turismo, con una visione diversa.” – conclude Francesco Garofalo, Responsabile di Welcome Lucania. “Il tour è stato strutturato per essere immersivo, esperienziale e posizionarsi come nuova proposta che i mercati del turismo richiedono. Possiamo confermare che la nostra proposta commerciale è la prima a livello nazionale strutturata e patrocinata da Museimpresa, che vogliamo strutturare in altri territori. Un nuovo modello nato da sinergie imprenditoriali che valorizzano il Made in Italy apprezzato nel mondo”. TTG Travel Experience rappresenta una delle principali manifestazioni italiane nel settore del turismo. Questo evento riunisce diverse comunità e professionisti dell’industria turistica e serve come piattaforma per promuovere il turismo a livello mondiale. Durante TTG, i partecipanti incontrano operatori turistici, agenzie di viaggio, alberghi, compagnie aeree, tour operator e altri attori chiave dell’industria. Un’opportunità di networking, sessioni di formazione e workshop, che include anche presentazioni sulle ultime tendenze e novità nel settore del turismo.
edizione digitale
Il Mattino di foggia