IL MATTINO
l'evento
24.06.2023 - 11:02
Torna per la 21° edizione Cinemadamare, il più grande raduno internazionale di giovani filmmaker, e il più lungo campus della cinematografia e dell'audiovisivo, per la formazione, per la promozione e per la produzione. È partito da Fiuggi lo scorso 12 giugno e si concluderà a Sète, in Francia, il 10 settembre. Il 26 giugno farà tappa in Basilicata, a Sant'Angelo le Fratte (Potenza). La conferenza di apertura si terra alle ore 10 presso il Centro Polivalente del borgo lucano, dove interverranno il sindaco di Sant'Angelo le Fratte, Michele Laurino, esperti del settore, i filmmaker italiani e stranieri partecipanti, e il direttore di Cinemadamare, Franco Rina. "La 21esima edizione - si legge in un comunicato di Cinemadamare - sarà sotto il segno della novità tecnologica che più di altre sta sconvolgendo il mondo della creatività artistica, e quindi anche cinematografica: l'arrivo dei software di I.A. nella scrittura cinematografica. I giovani autori italiani e stranieri di Cinemadamare, infatti, lanciano una sfida ai programmi di Intelligenza Artificiale: in ogni settimana di campus, quindi in ogni tappa del lungo tour, da un medesimo soggetto sono tratte due sceneggiature, una elaborata dall'A.I. e l'altra scritta da un gruppo di sceneggiatori. Entrambi gli "script" poi vengono trasformati in film. Una pubblica proiezione, al termine di ogni settimana, ne decreterà il migliore. E così via di tappa in tappa, di settimana in settimana. Il risultato di questo lungo esperimento di competizione tra uomo e macchina, sarà presentato e discusso nel corso della Festa del Cinema di Roma, in collaborazione con la 'Roma Lazio Film Commission'". Cinemadamare è organizzato in partnership con 55 Università e Scuole di Cinema di tutti i continenti: si svolge in 9 regioni italiane; dura 3 mesi; viaggia per oltre 9.500 chilometri; si ferma una settimana in ogni tappa/città/regione; porta con sé 60 giovani cineasti italiani e stranieri (oltre 40 nazionalità presenti), che girano decine di short movie in ogni tappa; offre a tutti anche workshop e lezioni di cinema; favorisce la creazione del pubblico per il cinema di qualità; promuove la co-produzione tra società cinematografiche italiane e straniere; incentiva il lavoro comune tra filmmaker di diversi Paesi; valorizza territori italiani, sempre alla ricerca di nuove location; offre gratuitamente a tutto il pubblico, in arene all'aperto, film per tutti.
edizione digitale
Il Mattino di foggia