IL MATTINO
Scuola
17.06.2023 - 17:24
Il 10 giugno, con la conclusione dell’anno scolastico, è terminato il progetto
Heritage & Sustainable Tourism co-finanziato dal programma Erasmus dell’Unione
Europea. Il L. da Vinci-Nitti, scuola accreditata Erasmus, ha svolto attività di
formazione e mobilità in collaborazione con l’Agrupamento de Escolas do Castêlo da
Maia, Portogallo; il Lycée Blaise Pascal di Segré, Francia; l’IES Fray Ignacio Barrachina
di Ibi, Spagna.
Ventuno studenti di 16 e 17 anni hanno partecipato a tutte le fasi del progetto ma
numerosi altri sono stati coinvolti nelle attività di accoglienza degli ospiti stranieri e di
disseminazione. I ragazzi hanno esplorato il tema del turismo sostenibile attraverso visite
guidate, escursioni naturalistiche, orienteering, laboratori didattici e attività svolte con i
propri docenti. Particolarmente importanti sono stati i lavori di gruppo e le visite di siti
di interesse storico-artistico in Basilicata, a Valencia, ad Angers e a Porto.
Gli studenti, in gruppi transnazionali, hanno svolto un dibattito tra diversi
portatori di interesse sul futuro sostenibile di una località turistica. Hanno simulato il
lavoro di un’agenzia turistica e hanno ideato semplici campagne pubblicitarie indirizzate
agli amanti del turismo lento e rispettoso dell’ambiente.
La comunicazione è avvenuta in lingua inglese, comportando una sfida dei propri
limiti e una verifica dell’utilità di quanto appreso a scuola, con evidenti ricadute tanto sul
piano delle competenze linguistiche e digitali che su quello degli atteggiamenti e dei
comportamenti. Tutti i partecipanti hanno dimostrato sensibilità interculturale e capacità
di adattarsi ad un nuovo contesto sia nel rapporto con i pari che con le famiglie ospitanti.
Tante lacrime ad ogni addio ma anche nuove e profonde amicizie. In fine le
studentesse e gli studenti coinvolti nelle diverse azioni hanno parlato delle loro
esperienze in un evento di disseminazione, che si è tenuto il 23 maggio, davanti a tanti
coetanei e docenti ai quali hanno saputo trasmettere il loro entusiasmo e il valore della
mobilità internazionale. Ancora una volta la scuola ha potuto realizzare esperienze
formative grazie all’ Erasmus con l’obiettivo di “arricchire la vita, aprire la mente” come
recita lo slogan stesso del programma.
edizione digitale
Il Mattino di foggia