Cerca

sicurezza sul lavoro

Avigliano, lo stabilimento Lucart festeggia 10 anni senza infortuni sul lavoro

Avigliano, lo stabilimento Lucart festeggia 10 anni senza infortuni sul lavoro

Un bel traguardo che pochissime aziende possono vantare: lo stabilimento Lucart di Avigliano, in provincia di Potenza, festeggia oggi 10 anni senza infortuni sul lavoro. L'impianto produttivo lucano - parte del gruppo cartario multinazionale conosciuto per i brand Tenderly, Tutto Pannocarta e Lucart Professional - si conferma ancora una volta come eccellenza del Paese, in particolare per il Sud Italia. Lucart ha deciso di celebrare e condividere questo traguardo con i dipendenti e le istituzioni locali e regionali. Alla cerimonia, che si è tenuta quest'oggi presso lo stabilimento di Avigliano, hanno partecipato Massimo Pasquini, Amministratore Delegato del Gruppo Lucart; Saverio Sarubbo, Direttore dello stabilimento Lucart di Avigliano; Giuseppe Mecca, Sindaco di Avigliano; Vito Bardi, Presidente della Regione Basilicata; Francesco Somma, Presidente di Confindustria Basilicata; Margherita Perretti, Presidente Vicario di Confindustria Basilicata; Giuseppe Carriero, Direttore Generale di Confindustria Basilicata e Donato Ramunno, Direttore Generale di Arpab Basilicata. "Sono molto felice di essere qui a celebrare insieme una tappa importante per la vita produttiva di Lucart e della nostra regione", commenta il governatore Vito Bardi. "Lo stabilimento di Avigliano - prosegue - rappresenta un'eccellenza del tessuto economico lucano e del più vasto panorama nazionale e internazionale. È questo un luogo nel quale si produce la storia dell'imprenditorialità italiana, dove la forza delle idee è in grado di affrontare qualsiasi sfida, dove la conoscenza rappresenta l'unica strada verso il progresso. Un punto di riferimento per l'industria italiana, che poggia i suoi principi produttivi sui valori della sicurezza, della sostenibilità ambientale, dell'innovazione tecnologica, della formazione continua, e che ci permette quest'oggi di celebrare 10 anni di attività senza infortuni sul lavoro diventando quell'esempio virtuoso di ''governance'' capace di attendere a tutti gli aspetti legati alla produzione". "Dieci anni senza infortuni sul lavoro sono un risultato che ci rende orgogliosi. Un nuovo primato positivo per il nostro Gruppo, frutto di molto lavoro e impegno da parte di tutti", dichiara Massimo Pasquini, Amministratore Delegato di Lucart.

"Garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori è una priorità per noi e rientra fra i nostri obiettivi. Entro il 2030, infatti, tutti i 10 stabilimenti produttivi del Gruppo saranno certificati ISO 45001, come già avvenuto per lo stabilimento di Avigliano e altri 6 stabilimenti". "Sono orgoglioso di celebrare oggi un traguardo importante per il nostro territorio. Questo successo è la prova tangibile della determinazione, dell'impegno e della collaborazione dei nostri imprenditori, che con coraggio e passione hanno guidato lo sviluppo economico della nostra Regione" - afferma Francesco Somma, Presidente di Confindustria Basilicata. "Continueremo a lavorare instancabilmente per costruire un futuro ancora più sicuro e sostenibile per tutti." Nel corso della cerimonia, alla quale hanno preso parte in collegamento anche le RSU dei 5 stabilimenti Lucart in Italia, sono stati consegnati dei premi di riconoscimento ai dipendenti ed è stato presentato il progetto di riqualifica dell'area ludico-sportiva adiacente alla scuola E. Fermi di Avigliano, che verrà promosso e sostenuto dall'azienda. L'impianto di Avigliano è stato acquisito dal Gruppo Lucart nel 2012, quando la multinazionale italiana lo rilevò insieme al brand Tutto dagli americani di Georgia Pacific. Oggi rappresenta a tutti gli effetti uno straordinario esempio di innovazione, tecnologia e sostenibilità, non solo per il sud Italia, ma per l'intero Paese. Grazie ai suoi 85 dipendenti, vi si producono articoli per l'igiene in carta a secco di alta qualità e performance, come il noto brand Tutto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione