IL MATTINO
Agricoltura
20.05.2023 - 15:36
Proseguono le attività di Agriworld 2023 presso il Campus di Macchia Romana dell’Unibas di Potenza.
Un evento che in questi giorni è riuscito a calamitare l’attenzione di oltre 2 mila persone tra visitatori, curiosi, appassionati nelle giornate di convegni, seminari, conferenze e workshop sui temi dell’innovazione, ricerca e sostenibilità con le ultime innovazioni nel settore agricolo ed agroalimentare con un focus su agro-ecologia, economia circolare, protezione del suolo, delle risorse e dell’ambiente.
L’international conference dal titolo “Resilience and sustainability of hezelnut farming: a regenerative approch”, di ieri e oggi (20 maggio ndr) con la partecipazione di Ferrero Hco e degli altri esperti e docenti universitari di importanti Università italiane ed internazionali.
Diversi gli appuntamenti in programma oggi: “Le radici del Benessere” Bioreactive per terreni migliori, Tecnologie e sistemi di precisione, Nutrire per custodire la Terra, Agrivoltaico: coniugare cibo ed energia, La valutazione della struttura del nocciolo mediante sensori aerei, L’irrigazione di precisione come importante fattore di innovazione, Zootecnica dalla biosicurezza alla diffusione della tecnologia.
Mentre domani l’ultimo evento di Agriword 2023 sarà quello denominato “Dal PSR 2014-2020 al CSR 2023-2027 cibo sostenibile: alimentiamo il cambiamento a partire dalle 9.30 presso l’aula magna dell’Università degli Studi della Basilicata.
edizione digitale
Il Mattino di foggia