Cerca

risorsa idrica

In Basilicata nessuna emergenza idrica: nelle dighe lucane 465 milioni di metri cubi, 15 in più rispetto allo stesso periodo del 2022

Migliorare l'invaso di Montecotugno: lavori per 2,8 milioni di euro

La diga di Montecotugno

Nessuna emergenza idrica in Basilicata, dove nei sei invasi operativi della regione attualmente sono raccolti circa 465 milioni di metri cubi d'acqua, una quindicina in piu' rispetto allo scorso, nonostante persista il problema della ridotta capacita' d'invaso, conseguenza delle limitazioni di carattere tecnico e strutturale che costringe ormai da anni a svuotare regolarmente quasi tutti i bacini lucani. I dati forniti dall'Ente per lo Sviluppo dell'Irrigazione e la Trasformazione Fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia, evidenziano che il maggior quantitativo di risorsa idrica e' presente , al momento, nell'invaso di Montecotugno, il piu' grande d'Europa in terra battuta. Qui attualmente sono invasati oltre 278 milioni di metri cubi, quasi 8 in piu' rispetto ad un anno fa. Nella diga del Pertusillo sono contenuti 108 milioni di metri cubi di acqua, 4 in piu' rispetto a dodici mesi fa. Oltre 60 milioni di metri cubi, invece, quelli presenti nell'invaso di San Giuliano oltre 3 in piu' rispetto allo stesso periodo del 2022.Il Camastra oscilla tra gli 8 e i 9 milioni e continua ad essere continuamente svuotato, potendo contenere appena un terzo della sua capacita' totale (8 milioni di metri cubi su 24).Il Basentello, infine, resta lontano dai livelli massimi consentiti ma in linea con quelli dello scorso anno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione