IL MATTINO
spazio
28.03.2023 - 13:22
Il progetto di un laboratorio orbitale chiamato In-Orbit Space Lab e il potenziamento del Centro spaziale di Matera: così l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) punta sull'Osservazione della Terra, con un investimento di circa 7 milioni di euro dal Fondo Complementare (investimento nazionale) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Il progetto, rende noto l'Asi in un comunicato, coinvolge la compagine industriale composta da Planetek Italia, D-Orbit, e Aiko. L'obiettivo "è offrire supporto, strumenti e servizi a tutti i soggetti potenzialmente coinvolti che - rileva l'Asi - a partire dai dati satellitari riguardanti l'Osservazione della Terra e integrati eventualmente anche con dati e servizi di Navigazione, Telecomunicazione e Posizionamento, realizzano nuovi prodotti o utilizzano le informazioni che ne derivano". Il progetto prevede il potenziamento dei "Laboratori di Matera" sia nella parte terrestre, presso lo Space Center, sia in orbita con il sotto-progetto In-Orbit Space Lab, un laboratorio orbitale la cui componente terrestre sarà dislocata presso lo Space Center di Matera e che si avvarrà di un'architettura ibrida (in parte in cloud e in parte a bordo della piattaforma orbitante). Il laboratorio orbitale è anche il primo passo verso una futura generazione di satelliti multiscopo, riconfigurabili anche nel corso della loro vita operativa, che possano beneficiare del processamento dei dati in tempo reale a bordo del laboratorio orbitante". In questo modo, prosegue l'Asi, "l'informazione sarà così, anche grazie all'aiuto di tecnologie di Intelligenza Artificiale, immediatamente spendibile sulla Terra soddisfacendo la richiesta, sempre più attuale, degli utenti di avere un rapido e diretto accesso alle informazioni ricavate da vari dataset acquisiti a bordo del satellite".
edizione digitale
Il Mattino di foggia