IL MATTINO
caritas
15.03.2023 - 19:00
Si tratta di un vero e proprio market rifornito al suo interno con ogni tipologia di bene alimentare di prima necessità, cancelleria e materiale scolastico, prodotti per l'igiene personale, farmaci da banco e cosmetici. Un prezioso presidio di prossimità che dal 2018 sostiene le famiglie momentaneamente in difficoltà con un meccanismo di card a punti
"Dopo anni di proficua collaborazione con la Bcc Basilicata quest'oggi è stato aggiunto un tassello importante con la sottoscrizione di un Protocollo che prevede un fondo erogato mensilmente e destinato da Bcc Basilicata a vantaggio dell'Emporio della solidarietà al fine di sostenere ulteriori famiglie", lo afferma a margine della conferenza stampa odierna il direttore di Caritas Diocesana di Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo, Marina Buoncristiano. "Non è affatto scontato che una banca stia accanto alle persone in difficoltà - aggiunge Buoncristiano - e ritengo che questo sia un profondo gesto di concretezza e di prossimità nei confronti del territorio diocesano".
Il direttore generale di Bcc Basilicata, Giorgio Costantino, ha ribadito il legame che insiste tra le Bcc e le specificità dei territori, non solo: "Buona parte della matrice del credito cooperativo è di natura cattolica, infatti molte Bcc prevedono nel proprio statuto il richiamo espresso alla dottrina della chiesa. Il nostro fondo etico - rimarca Costantino - è costituito da accantonamenti che i soci ogni anno decidono su proposta del Consiglio di amministrazione di destinare a vantaggio di questo fondo per sostenere attività socialmente meritevoli a partire dall'emergenza povertà che è un serio problema a livello nazionale ed è particolarmente avvertito nel Mezzogiorno". Per Costantino: "Attività di questo genere richiedono a monte delle analisi oculate, siamo fieri di sostenere l'Emporio della solidarietà che è il perfetto esempio di una struttura di prossimità virtuosa e correttamente gestita dal punto di vista tecnico e operativo". Sul tema anche la presidente di Bcc Basilicata Teresa Fiordelisi: "Siamo una banca di comunità e dobbiamo svolgere una funzione di coesione economica e sociale e di sussidiarietà rispetto a quella delle istituzioni pubbliche, stando accanto alle realtà del territorio a partire dal mondo del volontariato. Il Protocollo con Caritas ci riempie di orgoglio e abbiamo ritenuto opportuno dedicare ciò che per legge non dobbiamo accantonare a riserve a vantaggio del nostro fondo etico con l'adozione di 12 famiglie che versano in difficoltà economica con la speranza che possa essere mitigato il disagio e il rischio di esclusione sociale", ha concluso Fiordelisi.
Monsignor Salvatore Ligorio, arcivescovo metropolita di Potenza - Muro Lucano - Marsico Nuovo ha richiamato ai valori della speranza per l'umanità: "Un cammino che insieme dobbiamo compiere per la dignità della persona. Ogni uomo deve ricevere rispetto per sentirsi persona. Non basta donare - ha specificato Monsignor Ligorio - ma è importante coinvolgere una persona per farla sentire protagonista". E infine un monito: "Guardare con più attenzione al mondo del lavoro, alla fuga dei giovani e al rispetto per la donna".
edizione digitale
Il Mattino di foggia