IL MATTINO
energia
24.02.2023 - 17:54
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Giorgia Meloni e con l'assenso del presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, ha chiuso i procedimenti di valutazione di impatto ambientale di interesse nazionale, con giudizio positivo di compatibilità ambientale alla realizzazione di due impianti da fonti di energia rinnovabile proposti in provincia di Potenza. Il primo è stato progettato da Edison e consiste nella realizzazione di un accumulo idroelettrico mediante pompaggio ad alta flessibilità da realizzare nel territorio del Comune di Pescopagano, della potenza stimata pari a 70 MW. Il progetto prevede principalmente la realizzazione di un bacino accumulo, da collegare tramite una condotta forzata, interamente interrata, al bacino di monte esistente (invaso Saetta) e relative opere di connessione alla Rtn (rete di trasmissione nazionale). La condotta interrata, di circa 4,5 km, convoglierà le acque dell'invaso di monte ad una centrale in caverna per la produzione di energia elettrica, la quale sarà poi immessa in rete attraverso una sottostazione elettrica da realizzarsi in corrispondenza del bacino di valle. L'impianto ha avuto il consenso anche delle amministrazioni locali. Il secondo impianto è stato proposto dalla società Erg Wind7 srl ed è finalizzato al potenziamento, mediante ri-efficientamento di un impianto eolico esistente: 36 aerogeneratori ubicati nel Comune di Forenza saranno sostituiti con 12 di grande taglia per una potenza massima installabile di nuova installazione pari a 54 MW. Il parco eolico prevede, quindi, l'installazione del più moderno tipo di aerogeneratore, e in questo modo comporterà una drastica riduzione del numero di torri eoliche, dalle 36 esistenti alle 12 proposte, con un incremento di efficienza delle turbine rispetto a quelle attualmente in esercizio. Porterà inoltre ad un ampliamento del tempo di generazione e un aumento della produzione unitaria media. Per l'assessore all'ambiente e all'energia, Cosimo Latronico, la decisione del Consiglio dei ministri ''rimarca il contributo importante della Regione Basilicata nel processo di transizione energetica della nazione''.
edizione digitale
Il Mattino di foggia