Cerca

Maratea

Frana di Maratea, ci sarà una spesa ad hoc nel bilancio regionale. Presto un incontro col ministro Musumeci

Frana di Maratea, ci sarà una spesa ad hoc nel bilancio regionale. Presto un incontro col ministro Musumeci

L'assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Donatella Merra, nelle more della formalizzazione dello stato di emergenza nazionale, ha richiesto l'istituzione di un capitolo di spesa ad hoc, con risorse del bilancio regionale, dedicato all'emergenza di Maratea. Lo ha comunicato Merra all'incontro del tavolo emergenziale per l'alluvione del 13 ottobre e la frana del 30 novembre. Merra e il sindaco Daniele Stoppelli fanno sapere che è stato completato l'inter avviato al tavolo con i contributi del Comune, di Anas e di Acquedotto lucano rispetto alle attività di assistenza alla popolazione e ripristino dei servizi essenziali. La relazione propedeutica alla dichiarazione dello stato di emergenza, formulata dalla Protezione civile nazionale, sarà inoltrata dal presidente della giunta regionale Vito Bardi, alla presidenza del Consiglio dei ministri e al dipartimento della Protezione civile in modo da "accelerare il conseguimento dell'obiettivo del riconoscimento dello stato di emergenza". All'incontro ha partecipato anche la Soprintendenza per i beni culturali, dai cui rilievi e foto è emersa anche la compromissione della stabilità relativa al castello di Castrocucco insistente sulla sommità del versante interessato dal fenomeno franoso. Ciò ha impedito sinora l'intervento di analisi in situ da parte di tecnici e rocciatori. Al prossimo tavolo, concordato per il 22 dicembre, Anas sottoporrà le ipotesi progettuali conseguenti all'analisi definitiva del fenomeno e il cronoprogramma delle altre fasi progettuali. È stata scartata ogni possibilità di intervento parziale o in emergenza, vista la grande mole dei massi che si sono distaccati e in fase di distacco. La documentazione sarà sottoposta al ministro Matteo Salvini ed è previsto un incontro con il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, e il direttore della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, per gli interventi connessi e conseguenziali alla dichiarazione dello stato di emergenza e alla nomina di un commissario.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione