IL MATTINO
l'evento
19.11.2022 - 17:21
Venerdì, 11 novembre, presso il campus dell’università degli studi della Basilicata, a Matera, nel corso della lezione di tirocinio indiretto dedicata agli studenti della facoltà di scienze della formazione primaria, si è tenuto l’incontro con il prof. Domenico Sileo, docente di pianoforte e musicoterapeuta nonché esperto nel metodo “BAPNE body percussion”, neuro-motricità e stimolazione cognitiva
Il prof. Sileo ha aperto l’incontro con una riflessione sulla pratica didattica relativa all’insegnamento, sottolineando l’importanza di lasciare un segno attraverso l’impatto emotivo. L’errore di Cartesio consiste nel considerare la propria essenza in virtù del raziocinio, assegnando un ruolo secondario alle emozioni, alle pulsioni, alla spontaneità e, pertanto, alla creatività. Questo tema è stato oggetto di un interessante dibattito sulla natura dell’apprendimento tra ragione ed emotività, giungendo alla conclusione unanime di come non esista un fenomeno cognitivo che non sia legato all’emozione. In qualità di musico-terapeuta, il prof. Sileo ha illustrato come la musica, con il suo linguaggio, sia un ottimo metodo per promuovere la creatività, la condivisione e l’inclusione. “La musica – ha chiosato il professore - può modificare lo stato emotivo e promuovere l’attivazione fisica, laddove risulti compromessa o assente, nutre l’immaginazione e la creatività, aiuta a canalizzare le emozioni e a esprimersi con più sicurezza nel mondo”. A conclusione dell’incontro, si è svolto un laboratorio pratico di “body percussion” per sperimentare sul campo il metodo utilizzato dal professore con i suoi piccoli allievi. Un’esperienza innovativa accolta con entusiasmo e viva partecipazione da coloro che saranno gli insegnanti di domani.
edizione digitale
Il Mattino di foggia