Cerca

Territorio

Approda in Basilicata la mostra "Gioie d'Autrice", progetto italiano di design sociale: viaggio solidale da Phnom Penh a Matera in 36 gioielli

Damiani (il Nodo): «Abbiamo pensato a un progetto di formazione al lavoro per ridare dignità sociale ed economica alla tradizione artigiana Khmer». Fiordelisi (Bcc Basilicata): «Non potevamo non cogliere lo spirito che anima questa importante e originale mostra di design sociale, le cui protagoniste sono proprio le ideatrici e le creatrici dei gioielli»

Approda in Basilicata la mostra "Gioie d'Autrice", progetto italiano di design sociale: viaggio solidale da Phnom Penh a Matera in 36 gioielli

Gioie d’Autrice 2022 presenta una collezione di gioielli disegnati da 29 designer donne, prevalentemente
italiane, e realizzati dagli studenti della Bottega dell’Arte di Phnom Penh, una scuola di Design Sociale
fondata da Il Nodo Cooperazione Internazionale Onlus che opera in Cambogia da oltre 15 anni. Presentata al
Museo nazionale di Palazzo Lanfranchi a Matera il prossimo sabato 7 maggio, la mostra approda in Basilicata
dopo essere stata esposta in Cile, in occasione dell’Italian Design Day, dal 23 marzo al 29 aprile, e alla VI
edizione di Udine Design Week.
«Siamo grati al Museo di Palazzo Lanfranchi e a Basilicata Culture per avere offerto questa prestigiosa sede
alla nostra Mostra. Siamo andati in Cambogia, un Paese di giovani, e non siamo riusciti a sottrarci alla
necessità di fare qualcosa per quei giovani – ha dichiarato la presidente della onlus Il Nodo Luciana Damiani.
Abbiamo pensato a un progetto di formazione al lavoro per ridare dignità sociale ed economica alla
tradizione artigiana Khmer. La Bottega dell’Arte è una scuola che forma argentieri di design dove gli studenti
imparano le tecniche di base della lavorazione del metallo da un maestro argentiere locale e
seguono workshop di artisti e designer italiani. In questo percorso Il Nodo ha cambiato molte vite».
Nelle diverse proposte progettuali delle designer di Gioie d’Autrice, sottolineano le curatrici della mostra
Patrizia Scarzella e Palmarosa Fuccella, emergono alcuni temi affini, un ‘comune sentire’ declinato in modo
trasversale nei vari progetti, come il riferimento a elementi naturali, l’idea di gioielli ‘aperti’, mutevoli e
flessibili, adattabili al corpo, e la voluta e lieve indeterminatezza di alcuni dettagli formali che rende ogni
pezzo un elemento unico e irripetibile. Qualità a cui si aggiunge il contributo degli studenti della Bottega
dell’Arte che hanno definito creativamente lo sviluppo dei gioielli, interpretando disegni e schizzi con le loro
competenze.
«È un viaggio nella bellezza, un’iniziativa di ampio respiro culturale che pone in evidenza l’importanza delle
reti tra istituzioni pubbliche, associazioni, artisti, e il ruolo inclusivo, partecipativo e sociale che i luoghi della
cultura hanno», ha evidenziato Annamaria Mauro, Direttrice del Museo Nazionale di Matera che ospita la
mostra.
Lo sviluppo della collezione di Gioielli della Bottega dell’Arte di Phnom Penh ha visto nel tempo la
collaborazione solidale di tanti designer, architetti e artisti provenienti da ogni parte del mondo, come
Valentina Downey, Kaori Shiina, Kengiro Azuma, Monica Castiglioni, Giancarlo Iliprandi, Paola Lenti,
Alessandro Mendini, Prospero Rasulo. Tra le originali creazioni di Gioie d’Autrice 2022, si evidenzia la
presenza dei gioielli ideati da tre creative lucane, Angela Rosati, Manuela Telesca e Palmarosa Fuccella, un
protagonismo che conferma la qualità del design in Basilicata, una realtà culturale e produttiva vivacissima
che ha trovato di recente nel progetto Fucina Madre di APT Basilicata, che collabora all’allestimento di Gioie
d’Autrice, una sua chiara dimensione collettiva e rappresentativa.
«Come banca del territorio, l’idea di contribuire a far conoscere ai lucani una tradizione artigiana che vive
grazie all’inventiva e alla bravura di donne designer ci ha subito convinti», ha commentato Teresa Fiordelisi,
presidente di BCC Basilicata, istituto di credito cooperativo che sostiene l’iniziativa con il suo Fondo etico.
«Come banca rosa, amministrata in prevalenza da donne, poi», ha aggiunto Fiordelisi, «non potevamo non cogliere lo spirito che anima questa importante e originale mostra di design sociale, le cui protagoniste sono
proprio le ideatrici e le creatrici dei gioielli».
Accanto alla mostra Gioie d’Autrice 2022, Il Nodo e Basilicata Culture, in collaborazione con il Liceo Artistico
di Matera, organizzano il workshop “Un gioiello per la pace” in cui gli studenti dovranno elaborare un’idea
originale che sarà poi realizzata dai giovani artigiani della Bottega dell’Arte di Phnom Penh, con cui lunedì 9
maggio avranno modo di dialogare in diretta video. La mostra a Palazzo Lanfranchi sarà allestita nella Sala
delle Arcate e resterà aperta fino al 22 maggio con ingresso libero.

Le autrici presenti in mostra sono: Dalia Aly, Fabiola Bergamo, Monica Castiglioni, Rita Cattaneo, Anna
Deplano, Luciana Di Virgilio con Gianni Veneziano, Valentina Downey, Mikky Eger, Micaela Franchino,
Palmarosa Fuccella, Anna Gili, Kanz architetti, Emi Kato, Marta Laudani, Anna A. Lombardi, Phanna Lon,
Angela Lopez, Lufacai, Maria Concetta Malorzo, Laura Marola, Laura Medina, Irene Ortu, Sonia Pedrazzini,
Angela Rosati, Patrizia Sacchi, Patrizia Scarzella, Shiina Nardi Design, Manuela Telesca, Rossella Tornquist.
IL NODO ONLUS


Il Nodo, fondato nel 2008 a Milano da Alberto, Luciana, Martina e Josephine Cannetta opera in Cambogia con
progetti di cooperazione internazionale per aiutare i giovani a lasciarsi alle spalle povertà ed ignoranza
mantenendo la ricchezza della propria cultura. Molti i progetti sociali avviati nel tempo rivolti a bambini,
ragazzi e donne che, grazie al sostegno de Il Nodo, bevono acqua pulita, studiano e imparano un mestiere
per un futuro migliore.

Il programma delle attività previste nel maggio del 2022 in Basilicata è il seguente:
Matera
• 7 maggio - Incontro di presentazione del progetto della Bottega dell’arte di Phnom Penh, con la
partecipazione della Presidente de Il Nodo onlus, Luciana Damiani, e delle curatrici della mostra [Palazzo
Lanfranchi]
• 7-22 maggio - Mostra dei Gioielli [Museo di Palazzo Lanfranchi, Sala delle Arcate]
• 9 maggio - Laboratorio "DA MATERA A PHNOM PENH" - Idee di un gioiello per la pace con gli studenti del
Liceo Artistico di Matera, a cura di Patrizia Scarzella
Potenza
• Fine maggio - Incontro di presentazione del progetto e Mostra dei Gioielli, con la partecipazione delle
curatrici, in coincidenza con l’inaugurazione del nuovo e innovativo spazio di comunità creato da BCC
Basilicata a Potenza [Casa BCC]
Link utili
https://www.ilnodoonlus.org
https://www.basilicatadesign.it
https://www.museimatera.it/mostre/
https://fucinamadre.basilicataturistica.it
https://www.bccbasilicata.com/fondo-etico/

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione