Cerca

Idee d'arte

Progetti speciali teatro: Abito in scena c'è

Progetti speciali teatro: Abito in scena c'è

Abito in Scena ottiene un importante riconoscimento nazionale. ll Ministero della cultura - Direzione generale Spettacolo attraverso la Commissione Consultiva per il teatro ha assegnato il contributo per PROGETTI SPECIALI per attività di TEATRO in favore della compagnia.
Abito in Scena rientra tra i 26 organismi Fus art.44 in tutta Italia e l’unica in Basilicata.
Nel verbale la commissione ha tenuto conto dei principi di cui all’articolo 2 del D.M. 27 luglio 2017, afferenti la professionalità dell’organismo proponente e conseguente affidabilità e continuità gestionale, la capacità dichiarata di reperire risorse autonomamente, la rilevanza nazionale o internazionale della proposta, la capacità di collaborare in rete con soggetti diversi, la promozione dell’accesso anche con attenzione al pubblico con minori opportunità, tendenziale attitudine al riequilibrio territoriale ed ha espresso un parere in merito all’individuazione delle istanze da ammettere a contributo ai sensi del D.M. 25 febbraio 2022 di riparto del FUS 2022.
La proposta di Abito in Scena viene selezionata tra 174 istanze per Progetti Speciali teatro.
“ Siamo quindi felici e soddisfatti che la nostra idea progettuale, denominata Scavati nel diamante e nel carbone , sia stata considerata valida e meritevole e che si collochi tra progetti di organismi di assoluto prestigio e di rilevo nazionale e internazionale. E’ motivo di orgoglio,per noi, la nostra terra e la nostra città.
Siamo nati e cresciuti in questo luogo, la Basilicata, qui abbiamo costruito negli anni un progetto culturale con grande ostinazione.
Dopo anni di lavoro abbiamo deciso di presentarci all’istituzione più grande riguardo la Cultura e la nostra storia ha contato. Vogliamo quindi lavorare per onorare questo prestigioso riconoscimento.
Scavati nel diamante e nel carbone è una celebrazione dei 100 anni dalla nascita di Pasolini attraverso i luoghi utilizzati nel film IL VANGELO SECONDO MATTEO.

Ci rende ancora più orgogliosi che sia l’unica proposta in Basilicata ad essere stata ammessa a finanziamento.
Partiamo da questo grande risultato per lavorare su Pasolini in vista di obiettivi altrettanto significativi che attengono direttamente alla realizzazione del progetto.
Il progetto che sarà svolto per tutto il 2022 ha come partner Cultura Bene Comune e La Bottega del Pane e coinvolge luoghi ed artisti di prestigio,presto sarà comunicato e condiviso il percorso.
Abito in Scena nasce a Potenza, con l’intento di promuovere la cultura attraverso forme artistiche variegate che hanno nella creatività la loro libera sperimentazione.
La compagnia Abito in Scena, fondata da Leonardo Pietrafesa e Monica Palese, produce e distribuisce i propri spettacoli, che sinora sono stati rappresentati in Basilicata e al di fuori dei confini regionali. Attualmente promuove i propri lavori a livello nazionale. Abito in Scena collabora da anni con artisti nazionali e stabilmente con Luca Morelli, Olindo Linguerri, Ada Marsico, Ivano Cossidente ed altri artisti lucani.
Si occupa di teatro nei Dipartimenti di Salute Mentale, all’interno degli Istituti Penali e dei Centri diurni per l’accoglienza dei disabili, opera anche nella sfera del teatro ragazzi, allestendo spettacoli e laboratori contro il disagio giovanile e per la formazione degli insegnanti.
Il teatro si propone ancora in veste di corsi sulla società multiculturale, spettacoli in appartamento e sedute di lettura creativa per famiglie. “Azioni” è invece il percorso della compagnia che si propone di trasferire il teatro in luoghi non convenzionali, focalizzando l’attenzione del pubblico sul significato in continua evoluzione dei termini sperimentazione e contaminazione.
Sede operativa di Abito in Scena è il SotTeatro, luogo/non luogo dove vengono realizzate iniziative culturali che uniscono teatro, musica, poesia e cinema. Abito in Scena è ideatrice e organizzatrice del Festival Potenza Teatro che ospitato negli anni oltre 100 compagnie professionali da tutta Italia nonché artisti di fama quali
Saverio La Ruina, Marco Baliani, Alessandro Serra. E’ ideatrice di Città Accogliente, contenitore culturale di residenze e laboratori che sinora ha ospitato artisti come Elena Bucci e Mario Gelardi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione