Cerca

Sport

Gara di tiro con l'arco alla Valle dei cavalli di Atella

Gara di tiro con l'arco alla Valle dei cavalli di Atella

Gara ludico dimostrativa di tiro con l’arco a cavallo si è tenuta presso l’azienda agrituristica valle dei cavalli in contrada piani di Carda di Atella che ha registrato la partecipazione di numerosi atletti e un folto pubblico amante della figura del cavallo, equiturismo, sentieristiche, transumanze e non solo, ma anche di formazione e discipline per tanti giovani ed appassionati.
L’evento voluto fortemente dall’associazione GEAN di Atella presieduta da Salvatore Summa con il ruolo guida di Stefano Summa , riconosciuto un campione di Tiro con l’arco a cavallo e un grande maestro e conoscitore del cavallo.
Il tiro a cavallo è una disciplina che va sempre più affermandosi tra le varie discipline sportive ed è uno dei primi obiettivi che Salvatore e Stefano Summa con la loro associazione cercano di portarla alla ribalta nazionale e il suo riconoscimento quale disciplina sportiva CONI.
Tale disciplina sta coinvolgendo molti ragazzi e ragazze del territorio del vulure melfese e alto bradano ed è sempre più una realtà in grado di mostrare a livello internazionale i possibili talenti.
La gara ha la finalità di individuare gli atleti più espressivi e talentuosi.
Per la cronaca ecco i vincitori:
Categoria PASSO: primo posto Alessia Pia Sabia, secondo Carmela Guglielmi e terzo Mariapia Veltri;
Categoria Galoppo: primo posto Francesco Veltri, secondo Daniel Lagonigro e terzo Emanuele D’Andrea:
Medaglie a tutti i partecipanti in un grande clima di festa.
Gli eventi equestri sono all’ordine del giorno, nella valle dei cavalli e non solo, vedi un protocollo d’intesa firmato da Salvatore Summa GEAN , Atella e Leonardo Braico, GAL START 2020, Metaponto.
Intesa che dara vita a progetti innovativi legati alle tradizioni lucane, a valorizzare la figura del cavallo e ad attività collegate oltre che a una serie di eventi sul territorio che metteranno in risalto i prodotti tipici della Basilicata ed attività culturali legate al brigantaggio lucano e storie del passato oltre a fare percorsi a cavallo tra le stupende colline lucane fino ad arrivare sulle spiagge del mare Ionico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione