IL MATTINO
L'analisi
10.12.2021 - 16:28
Aldilà dell’ambito religioso, come si può aiutare a riscoprire il valore simbolico del Natale sin dall’Infanzia?
In un’epoca così globalizzata, in cui anche le emozioni hanno assunto una valenza consumistica, è importante educare al valore affettivo più che economico, oltre che allo scovare piacevolezza nelle piccole cose nascoste piuttosto che nel maestoso.
Ritengo profondamente che, soprattutto nella tenera età, aldilà dell’aspetto religioso, il Natale debba essere vissuto come un momento di ricerca profonda “dell’essere” in cui vengano alimentati tutti quei valori che vanno a costituirsi durante l’intero anno di crescita e formazione del bambino: l’umiltà, l’amore, la creatività, l’importanza del tempo trascorso insieme, l’altruismo, l’autostima, il coraggio, il divertimento sano, la fedeltà, la fiducia, la generosità, la gioia, l’impegno, la gratitudine, l’onestà, la libertà, la sicurezza ed il rispetto. I valori rappresentano una bussola interna che indirizzerà il bambino, futuro uomo, per tutte le scelte della sua vita. Poterlo aiutare nella ricerca di tali valori è un arduo compito essenziale su cui lavorare sempre. Il bambino, piccolo uomo, sarà presto in grado di saper rispondere alla domanda: “Cos’è più importante nella tua vita?” E questa risposta sarà la luce del suo percorso decisionale.
Compito degli adulti che accompagnano il percorso formativo dei bambini è ridare valore al Natale attraverso delle piccole accortezze che diano un senso simbolico a quello che è divenuto un evento totalmente consumistico. Ciò è possibile tramite il coinvolgimento dei piccoli nella preparazione di cose semplici e fatte a mano stimolando manualità e creatività oltre che condivisione di tempo prezioso. Creare un clima “caldo e accogliente” che sproni all’unione, alla famiglia, all’amore e allo scambio, incitando i bambini alla sensibilità ed all’umanità favorendo un’esplosione emotiva fondamentale per l’immaginazione. Far riscoprire la gioia dell’attesa provando a stabilire una scala di priorità all’interno della lista dei regali che i bambini vorrebbero ricevere. Insegnare la cura del regalo attraverso la metodologia del regalo unico. Provare a sostituire il classico “oggetto regalo” con una “vera esperienza”.
edizione digitale
Il Mattino di foggia