Cerca

Sociale

Potenza festeggia i nonni: un pomeriggio fra racconti e coccole

Domani, ore 16.00, prevista la manifestazione “Memorie storiche e letture condivise tra nonni e nipoti”

Potenza festeggia i nonni: un pomeriggio fra racconti e coccole

In occasione della passata festa dei nonni, ricorrenza che in Italia cade ogni anno il 2 ottobre, Legambiente Circolo di Potenza “Ken Saro Wiwa” e Younicef for Unicef Comitato Provinciale di Potenza domani, venerdì 8 ottobre, alle ore 16.00, presso gli orti urbani di Macchia Romana a Potenza e, in caso di avverse condizioni atmosferiche, presso Scambiologico, piazzale Istria, organizzano “Memorie storiche e letture condivise tra nonni e nipoti”. In un momento storico singolare, la distanza forzata dai nonni, categoria fragile, ne ha favorito la riscoperta della indispensabilità per il contesto famiglia, ma più in generale per quello sociale e, quindi, sarà data, domani, proprio agli anziani la possibilità di coccolare, raccontare, insegnare ai più piccoli. L’incontro assume un significato più ampio in quanto celebra il settantacinquesimo anniversario della fondazione dell’Unicef e lancia il manifesto “Nonne e nonni ambasciatori di pace”, dedicato a nonni e nipoti e contenente nove principi di solidarietà: la memoria dei singoli e delle comunità è patrimonio collettivo; le comunità degli anziani svolgono un ruolo determinante nel percorso di crescita di bambine, bambini e adolescenti; il legame tra le generazioni costituisce un valore sociale; la solidarietà intergenerazionale è elemento fondante di ogni comunità; la tutela dei diritti umani rappresenta la strategia per la costruzione di una società che rifiuti la guerra e ogni forma di violenza e sopraffazione; le generazioni più anziane possono sostenere le più giovani per conoscere il passato ed agire consapevolmente nel presente; ogni bambina, bambino e adolescente può svolgere un ruolo attivo nella costruzione di una cultura di pace e ha il diritto ad accedere a tutte le opportunità di partecipazione reale ai processi educativi, culturali e sociali; la solidarietà intergenerazionale e la condivisione delle aspettative di giovani e anziani sono fondamentali per garantire alla società uno sviluppo sostenibile, volto a tutelare il nostro pianeta; le nonne e i nonni sono promotori mondiali di pace. Nel pomeriggio si dedicherà un momento alla raccolta delle testimonianze di nonne e nonni che hanno vissuto la seconda guerra mondiale e che diventeranno video racconti per la costruzione di una necessaria memoria collettiva. Per partecipare all’incontro è necessaria la prenotazione contattando: 3333954495 e 3493230615. È importante favorire la condivisione di tempo, spazio, parole tra generazioni differenti, in modo che possano reciprocamente donarsi qualcosa di “nuovo”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione