Cerca

Estate

Seconda edizione del premio Bassens Città di Marsico Nuovo

Eugenio Bennato e Ernesto Bassignano ospiti della serata

Seconda edizione del premio Bassens Città di Marsico Nuovo

Gabriel García Márquez lo definì “il più importante poeta francofono contemporaneo, considerato il padre dei cantautori non solo in Francia ma anche in Italia, George Brassens è ancora oggi un punto di riferimento per chi ha la passione per la musica. Impossibile dimenticare il genio, impossibile non celebrarlo nel comune dove una parte della sua famiglia ha avuto origine: sua madre, Elvira Dagrosa, era originaria di Marsico Nuovo, e proprio in questo comune del potentino è stato indetto, per il secondo anno di seguito, un concorso dedicato ai cantautori che vogliano cimentarsi nella nobile arte della scrittura.
Ancora quattro giorni per inviare brani inediti che, qualora i partecipanti fossero più di dodici, saranno valutati da una «Commissione artistica formata da personalità di spicco del mondo musicale e dello spettacolo, da esperti della comunicazione e della cultura. La commissione sarà presieduta da un componente dell’associazione senza diritto di voto. L’esito della preselezione sarà comunicato entro le ore 24,00 del 25/08/2021 a mezzo mail o pec. L’elenco degli ammessi, inoltre, sarà pubblicato sui principali social. Non saranno resi noti eventuali brani scartati dalla giuria», si legge sul bando della manifestazione. Accanto al suo valore artistico, i premi in palio non sono da trascurare: «Il vincitore de “Il Premio Brassens 2021” riceverà un compenso economico pari a euro 1.500 (euro millecinquecento) insieme ad un premio fisico celebrativo della manifestazione. Al secondo classificato sarà assegnato un premio di euro 1.000,00 (euro mille) e al terzo un premio di euro 500,00 (euro cinquecento). Saranno, inoltre, assegnati premi della Critica e Premi con “Menzioni Speciali” offerti dai partners della manifestazione».
I candidati selezionati saranno ammessi alla fase finale del concorso, che si terrà nella serata del 28 agosto, quando i finalisti dovranno esibirsi con due brani: «1. Brano inedito; 2. Cover del cantautore George Brassens (con possibilità di traduzione e riarrangiamento); i giurati esprimeranno il loro giudizio sulla musica e sul testo del brano inedito e per l’interpretazione su entrambi i brani». Dunque, una chiusura in grande stile, con un evento interamente dedicato alla memoria dell’artista scomparso ormai quarant’anni fa e alla musica in senso più ampio, con la partecipazione di artisti del calibro di Eugenio Bennato ed Ernesto Bassignano. Non solo: a partecipare vi saranno anche Graziano Accinni, Michele Piatti, Raffaele Tedesco, Dina Lopez e Walter De Stradis.
Quella che si terrà a Marsico Nuovo sarà una vera e propria celebrazione del cantautorato e dell’arte attraverso le opere di un autore che ha ancora molto da insegnare in ambito artistico e sociale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione