IL MATTINO
Territorio
31.07.2021 - 20:26
Si conclude oggi, 31 luglio, allo scoccare della mezzanotte, la raccolta dei brani musicali che parteciperanno al concorso di composizione “Francesco Mario Pagano”.
Indetto per la prima volta dall’associazione “Gestione Musica”, in collaborazione con il Comune di Brienza, il centro studi “Francesco Mario Pagano”, la casa editrice “Le Penseur” e con “Officina Musicale 52”, questo concorso è finalizzato alla valorizzazione della figura di Francesco Mario Pagano, uno dei personaggi storici di spicco del comune della provincia di Potenza. Non solo giurista e politico, ma anche filosofo e drammaturgo, ha rappresentato uno dei maggiori esponenti dell’Illuminismo italiano, nonché padre e martire della Repubblica Napoletana del 1799. A lui è anche dedicato il parco letterario sorto sul territorio di Brienza, protagonista di vari eventi dedicato a questo illustre personaggio e alla scoperta dei suoi talenti.
Questo concorso, dunque, è sembrato il modo migliore per omaggiare una personalità poliedrica come quella di Francesco Mario Pagano, attraverso un concorso internazionale, «Aperto a compositori di qualsiasi nazionalità, cittadinanza e senza limiti d’età, è finalizzato alla composizione di un’opera inedita per ensemble da camera ispirata a un testo di Francesco Mario Pagano», si legge nel bando di concorso. «I lavori in concorso, senza preclusioni di stili, estetiche e linguaggi compositivi, dovranno essere concepiti per voce recitante e un organico strumentale di max. 6 strumenti (brani in forma di melologo, sez. A) oppure per solo organico strumentale, sempre di max. 6 strumenti, per gli elaborati di cui alla sez. B. L’organico strumentale potrà prevedere, a scelta, i seguenti strumenti: -1 o 2 Violini -1 Viola -1 Violoncello -1 Contrabasso -1 Flauto -1 Clarinetto in Sib o in La -1 Fagotto -1 Corno -1 Tromba in Sib o Do - Percussioni (un solo esecutore, con almeno uno strumento ad intonazione determinata)»: queste le condizioni per partecipare, con una lista di strumenti musicali ammessi al concorso, dai quali si escludono però composizioni che prevedano degli ausili elettronici.
Una bella occasione, dunque, per i tanti musicisti che potranno dimostrare il proprio talento e ricevere, inoltre, un premio del valore di mille euro e di una edizione a stampa a cura della casa editrice “Le Penseur”.
La giuria che giudicherà le opere si compone di artisti come Piero Romano, direttore d’orchestra, fondatore e direttore artistico dell’“Orchestra della Magna Grecia” e già direttore del Conservatorio “E. R. Duni” di Matera, nonché Presidente della stessa commissione; Joe Schittino, compositore, docente di Armonia e analisi al Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli; Giuseppe Di Bianco, compositore, direttore di coro, commissario artistico Feniarco; Giuseppe Carotenuto, violinista e concertino dei primi violini del Teatro San Carlo di Napoli. Il verdetto della giuria verrà reso noto il prossimo 30 agosto su tutte le pagine delle associazioni coinvolte, per poi essere eseguita in concerto la sera del 12 settembre, in occasione della serata di premiazione e parte integrante del concerto “Sonata Dantis” presso la chiesa della SS. Annunziata in Brienza.
Non ci resta altro che attendere il verdetto di questi artisti e sperare che la musica continui ad essere protagonista di queste interessanti manifestazioni.
edizione digitale
Il Mattino di foggia