IL MATTINO
Cinema
19.02.2021 - 17:07
Un altro traguardo raggiunto per la Basilicata come terra di cinema e per Carlos Solito, autore e regista, con “L’acchiappavento”, girato a Stigliano e in altri comuni limitrofi della collina materana. Il cortometraggio è stato scelto tra i finalisti del rinomato Giffoni Film Festival per la sezione School Experience. Il Comune di Stigliano ha ospitato in occasione delle riprese tra le sue campagne e il suo centro storico i protagonisti dell’opera che porta la firma del regista pugliese: Rocco, vedovo e padre di Tonino, suo figlio, un ragazzino sordomuto, sensibile e dotato di talento. Tra i due, un rapporto a volte distorto: Rocco, infatti, ha insegnato a suo figlio la musica, nonostante la sua disabilità, perché si potesse assicurare un futuro e Tonino è un bambino chiuso in sé stesso che vive una condizione di disagio. La loro esistenza sarà sconvolta dall’arrivo di un altro personaggio in grado di stravolgerne il particolare equilibrio.
Carlos Solito si conferma nuovamente un autore poliedrico, non convenzionale nel raccontare una “piccola storia cinematografica”, come lui stesso l’ha definita, e nel fotografare il Sud Italia, rifuggendo gli stereotipi. Proprio la sua indole e il suo talento di fotografo emergono in ogni lavoro che Solito regala al suo pubblico. “L’acchiappavento” è stato realizzato nell’ambito di un progetto più ampio, il “Piano Nazionale Cinema per la Scuola ” voluto dal Miur in sinergia con il Mibact, che ha visto l’Istituto Comprensivo “R. Montano” di Stigliano tra i beneficiari dei finanziamenti finalizzati alla produzione del film che narra “la storia di un giovane musicante”.
Il regista aveva pubblicato il trailer del cortometraggio il 30 dicembre 2020 per la prima volta sui suoi canali social ringraziando le persone di Stigliano e la “squadra” che lo aveva accompagnato nell’avventura, gli interpreti: Nando Irene, Katia Greco, Camillo Marcello Ciorciaro, Remigia Piliero e Michele Fanuele, la sua troupe e il jazzista Carmine Ioanna che si è occupato delle musiche.
Il cortometraggio era stato presentato anche in Basilicata in occasione della rassegna cinematografica “Marateale” 2020. Inoltre non è la prima volta che la Basilicata diventa sfondo e al contempo protagonista delle opere del regista. Solito ha girato “Sogno a Sud, Salvador Dalì a Matera” e ambientato il suo romanzo di successo “La ballata dei Sassi” (edito da Sperling & Kupfer) nel magnifico scenario di Matera.
edizione digitale
Il Mattino di foggia