Cerca

Tra cronaca e storia

A 50 anni dal golpe Borghese. I collegamenti con la scomparsa a Palermo del giornalista Foggiano Mauro De Mauro in un capitolo del libro-inchiesta VelEni di Fabio Amendolara

Fu ribattezzato il Golpe dell'Immacolata: era tutto pronto, ma all'ultimo secondo il comandante della Xa Mas diede l'alt. De Mauro era rimasto in contatto con il principe nero. Ed ecco cosa è successo...

A 50 anni dal golpe Borghese. I collegamenti con la scomparsa a Palermo del giornalista Foggiano Mauro De Mauro in un capitolo del libro-inchiesta VelEni di Fabio Amendolara

Dalla prefazione di Giangavino Sulas: «Nel cassetto della scrivania di De Mauro fu trovato solo un appunto, scritto di suo pugno, “Colpo di Stato”. Non poteva riferirsi che al golpe del principe nero Junio Valerio Borghese, che scattò nella notte del 7 dicembre 1970 (quindi solo due mesi dopo la scomparsa di De Mauro) e che fu annullato, per motivi mai chiariti, dallo stesso Borghese mentre era in corso di esecuzione. De Mauro che pure a Palermo lavorava al quotidiano L’Ora, un giornale del pomeriggio legato al partito comunista, possedeva certo informazioni di primissima mano avendo aderito da giovane alla Repubblica di Salò ed essendo stato uno dei fedelissimi del comandante della Xa Mas, tanto da chiamare Junia una delle sue figlie. Dobbiamo stupirci? No! I misteri italiani sono una costante. Da piazza Fontana a piazza della Loggia, da Roberto Calvi a Sindona, ad Aldo Moro e all’aereo dell’Itavia abbattuto sui cieli di Ustica, fino al 1947 con la strage di Portella della Ginestra della quale non sapremo mai chi furono i mandanti. Ma in questo benedetto Paese c’è ancora, grazie a Dio, chi non si arrende di fronte ai silenzi, ai muri di gomma e agli insabbiamenti. C’è ancora chi ha voglia di scavare, di capire, di sollevare i sudari sui più tragici sepolcri imbiancati della nostra storia. In VelEni Fabio Amendolara, un giornalista tanto silenzioso quanto bravo, tenace e coraggioso, rivela una versione inedita e clamorosa di questo colossale, drammatico intrigo nel quale si intrecciano enormi interessi politici, strategici ed economici. Interessi per i quali la vita di un uomo vale zero».

 

"Italiani, l'auspicata svolta politica, il lungamente atteso colpo di stato ha avuto luogo. La formula politica che per un venticinquennio ci ha governato e ha portato l'Italia sull'orlo dello sfacelo economico e morale ha cessato di esistere". Con queste parole Junio Valerio Borghese (Roma 1906 - Cadice 1974), ex comandante della X Mas e leader dell'organizzazione neofascista Fronte Nazionale, la mattina dell'8 dicembre 1970 avrebbe lanciato un proclama dalla televisione, annunciando all'Italia la sua
presa del potere: terminava la democrazia repubblicana ed iniziava una dittatura militare. Ma il 'principe nero' non prese mai la parola in diretta dagli schermi in bianco e nero della Rai quella mattina di 50 anni fa. Il presunto colpo di stato fu avviato e poi fermato nel giro di poche ore nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970. E' questa la trama del "golpe Borghese", il più misterioso dei misteri d'Italia e tra i colpi di stato, chiamato in codice dai congiurati "notte della Madonna" (per la ricorrenza della festa dell'Immacolata Concezione) o "notte di Tora Tora" (in ricordo dell'attacco giapponese a Pearl Harbor del 7 dicembre 1941). Presa dei ministeri dell'Interno e della Difesa; occupazione della Rai; sequestro del presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat; assassinio del capo della polizia Angelo Vicari; occupazione degli studi radio-televisivi della Rai; arresto e deportazione di
sindacalisti, dirigenti e dei parlamentari della sinistra in Sardegna: erano questi alcuni degli obiettivi immediati del "golpe Borghese", che sarebbe stato progettato da diversi anni nei minimi particolari. Il piano, secondo alcune ricostruzioni, cominciò ad essere attuato nella notte del 7 dicembre con il concentramento a Roma di diverse centinaia di congiurati, con azioni simili in diverse città italiane, tra cui Milano. Al ministero degli Interni militanti del gruppo di estrema destra Avanguardia Nazionale, comandati da Stefano Delle Chiaie (l'interessato ha sempre smentito) e con la complicità di funzionari, penetrarono nell'armeria e si impossessarono di armi e munizioni che vennero distribuite ai cospiratori. I generali a riposo dell'Aeronautica Militare Giuseppe Casero e Giuseppe Lo Vecchio presero posizione al ministero della Difesa, mentre un gruppo armato di 187 uomini della Guardia Forestale, guidato dal maggiore Luciano Berti si appostarono vicino alle sedi televisive della Rai. Il quartier generale dell'operazione "Tora Tora" fu allestito nella sede romana del Fronte Nazionale in via XXI Aprile, comandato dallo stesso Borghese con il maggiore della polizia Salvatore Pecorella al suo fianco. Nel quartiere Montesacro ci fu un concentramento di un centinaio tra militari ed esponenti neofascisti pronti a dare l'assalto agli obiettivi sensibili individuati per il golpe. A Milano si organizzò l'occupazione di Sesto San Giovanni tramite un reparto al comando del colonnello dell'Esercito Amos Spiazzi. Il golpe
era in fase di avanzata esecuzione quando, improvvisamente, Valerio Borghese ne ordinò l'immediato annullamento. Le motivazioni di Borghese per questo improvviso ordine a poche ore dall'attuazione effettiva del colpo di stato non sono mai state chiarite. Le cronache giudiziarie raccontarono di una telefonata di un importante generale a Borghese che fece presente di "improvvisi intoppi", rimandando il golpe ad altra data. Tra i golpisti in armi in diversi erano informatori o agenti segreti del Sid. La segnalazione di quanto stava accadendo sarebbe giunta al generale Vito Miceli, capo del Sid, da cui
sarebbe arrivato l'ordine di fermare tutto. Il Paese, ignaro degli avvenimenti che si erano susseguiti nella notte dell'Immacolata del 1970, scoprì quale rischio corso dalle istituzioni democratiche solo nel tardo inverno del 1971, quando "Paese Sera" rivelò l'esistenza di un progetto eversivo dell'estrema destra. "Piano eversivo contro la repubblica, scoperto piano di estrema destra" era il titolo a caratteri cubitali del quotidiano romano del pomeriggio. Il 17 marzo 1971 il tentato colpo di stato di Junio Valerio Borghese fu ufficialmente rivelato alla Camera dei deputati dal ministro degli Interni, Franco Restivo, dopo le indiscrezioni giornalistiche. Il giorno dopo il sostituto procuratore di Roma Claudio Vitalone emise gli ordini di cattura per il tentativo di insurrezione armata contro lo Stato nei confronti degli esponenti della destra extraparlamentare Mario Rosa e Sandro Saccucci, degli imprenditori Giovanni De Rosa e Remo Orlandini, Giuseppe Lo Vecchio e Junio Valerio Borghese (quest'ultimo riuscì a rendersi irreperibile e poi a fuggire in Spagna, dove morì nel 1974). La Procura della Repubblica di Roma dispose in seguito l'archiviazione dell'indagine per mancanza di prove. La Procura della Capitale riaprì l'istruttoria il 15 settembre 1974 e spiccò nuovi arresti formulando ulteriori accuse. Il 5 novembre 1975 il giudice istruttore Filippo Fiore rinviò a giudizio 78 persone per il tentato golpe Borghese e per i tentativi eversivi successivi. Il 14 luglio 1978 la Corte d'Assise di Roma, al termine del giudizio di primo grado, affermò l'insussistenza del reato di insurrezione armata per i fatti del 7-8 dicembre 1970. Degli iniziali 78 imputati, soltanto 46 vennero condannati. La sentenza della Corte d'Assise d'Appello del 27 novembre 1984, confermata poi in Cassazione, assolse tutti gli imputati, anche i rei confessi, "perché il fatto non sussiste". Per i giudici romani "i 'clamorosi' eventi della notte in argomento" non erano nient'altro che il "conciliabolo di quattro o cinque sessantenni".

Il giornalista investigativo del quotidiano la Verità e del settimanale Panorama Fabio Amendolara ha collegato il golpe Borghese alla scomparsa del giornalista foggiano scomparso a Palermo Mauro De Mauro con documenti inediti nel libro VelEni (il Castello edizioni, 2016). Nella prefazione, Giangavino Sulas scrive: «Nel cassetto della scrivania di De Mauro fu trovato solo un appunto, scritto di suo pugno, “Colpo di Stato”. Non poteva riferirsi che al golpe del principe nero Junio Valerio Borghese, che scattò nella notte del 7 dicembre 1970 (quindi solo due mesi dopo la scomparsa di De Mauro) e che fu annullato, per motivi mai chiariti, dallo stesso Borghese mentre era in corso di esecuzione. De Mauro che pure a Palermo lavorava al quotidiano L’Ora, un giornale del pomeriggio legato al partito comunista, possedeva certo informazioni di primissima mano avendo aderito da giovane alla Repubblica di Salò ed essendo stato uno dei fedelissimi del comandante della Xa Mas, tanto da chiamare Junia una delle sue figlie. Dobbiamo stupirci? No! I misteri italiani sono una costante. Da piazza Fontana a piazza della Loggia, da Roberto Calvi a Sindona, ad Aldo Moro e all’aereo dell’Itavia abbattuto sui cieli di Ustica, fino al 1947 con la strage di Portella della Ginestra della quale non sapremo mai chi furono i mandanti. Ma in questo benedetto Paese c’è ancora, grazie a Dio, chi non si arrende di fronte ai silenzi, ai muri di gomma e agli insabbiamenti. C’è ancora chi ha voglia di scavare, di capire, di sollevare i sudari sui più tragici sepolcri imbiancati della nostra storia. In VelEni Fabio Amendolara, un giornalista tanto silenzioso quanto bravo, tenace e coraggioso, rivela una versione inedita e clamorosa di questo colossale, drammatico intrigo nel quale si intrecciano enormi interessi politici, strategici ed economici. Interessi per i quali la vita di un uomo vale zero».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione