IL MATTINO
Scuola
27.10.2020 - 13:24
La scuola non si ferma, nonostante i Dpcm che limitano le lezioni in presenza, convinta com’è del proprio ruolo nella formazione dei giovani. Ed è in questo spirito che l’I.I.S. “ Da Vinci-Nitti” di Potenza inaugura le attività dell’anno scolastico in corso, volte al miglioramento del Piano dell’Offerta Formativa, con un webinar interessante, per mercoledì 28 ottobre dalle ore 10 alle ore 12. Un incontro con il poeta, scrittore e critico letterario, il Prof. Andrea Galgano Humanistic Director della Scuola di Psicoterapia Erich Fromm Prato-Padova vedrà coinvolte le classi quinte dell’Istituto sulla tematica dell’amore in Dante: evento o itinerario? Rapporti fra il V canto dell’Inferno e il XXXIII canto del Paradiso. L’iniziativa , in seno alle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante, è la prima di una serie di eventi ,programmati sin dall’inizio delle attività didattiche, ed intende celebrare il poeta simbolo che racconta al mondo l’Italia, il suo umanesimo e la sua identità fatta di bellezza, accoglienza e cultura.
Perché l’amore? L’inizio dell’Inferno Beatrice si presenta a Virgilio dicendo “amor mi mosse, che mi fa parlare”, il Paradiso e l’intera Commedia si conclude con l’amor che move ‘l sole e l’altre stelle: quindi il sentimento più potente che riesce a muovere ogni cosa. E ognuno di noi può prendere questo verso conclusivo come vero: l’amore per un figlio porta un genitore a fare tantissimi sacrifici per assicurargli una vita felice; il sentimento d’amore per una persona spinge due innamorati a percorrere tantissimi chilometri per riabbracciarsi; l’amore per lo studio fa sì che un ragazzo di diciotto anni lasci la famiglia per andare ad abitare in una città che non è la sua per studiare all’università; l’amore per un autore come Dante può portare centinaia di studenti a riunirsi, seppure in modalità a distanza, ad incontrarsi e confrontarsi su un tema così autentico come l’amore.
edizione digitale
Il Mattino di foggia