IL MATTINO
Criminologia
17.10.2020 - 11:17
A sinistra la professoressa Daniela Poggiolini, esperta internazionale di psicologia e Pnl e a destra il professor Sergio Caruso, criminologo di fama nazionale
I casi di cronaca nera che hanno coinvolto e sconvolto la nostra regione sono tanti, alcuni irrisolti, altri racchiusi sotto un assurdo velo di omertà. Sono ormai note le storie di Elisa Claps, Ottavia De Luise, Anna Esposito e quella di Luca e Marirosa i fidanzatini di Policoro, delitto ancora oggi avvolto da un fitto mistero. Il caso delle due giovani vittime di violenza a Marconia ha scosso l’estate della terra lucana, non esente purtroppo da episodi che continuano a destare orrore e sgomento.
È di queste settimane la notizia dell’apertura di un Master in Criminologia a Potenza nel gennaio 2021, un percorso innovativo che sin dal primo giorno avrà la capacità di promuovere contenuti etici, pratici e teorici al fine di formare attraverso lezioni, frontali, stage e laboratori i futuri professionisti delle scienze forensi. Il percorso di studi è promosso da Ikos Ageform Bari, una scuola di formazione con più di 30 anni di esperienza nel grande ambito della psicoterapia e della Pnl (Programmazione neuro-linguistica), nonché promotrice di varie attività scientifiche e culturali in tutto il territorio nazionale. La scuola è diretta dalla professoressa Daniela Poggiolini esperta internazionale di psicologia e Pnl e dal professor Sergio Caruso, criminologo di fama nazionale.
Il board scientifico vanta inoltre la presenza di professionisti di elevato spessore professionale, operanti in Basilicata e su tutto il territorio italiano. «Il mio contributo al Master – afferma la docente Daniela Poggiolini - sarà quello di donare la mia esperienza trentennale in ambito psicologico, una disciplina necessaria e fondamentale per la comprensione dei crimini.
La didattica sarà strutturata sia in presenza in una sala idonea al centro di Potenza, che possa garantire il rispetto più totale delle norme anti-Covid e sia attraverso la didattica on line, nella ormai consolidata classe virtuale di Zoom. I moduli saranno svolti un weekend al mese sabato e domenica per un anno».
Alcuni casi di cronaca hanno portato tristemente la Basilicata alla ribalta mediatica. Saranno analizzati nelle lezioni del corso?
«Il corso - afferma il professor Sergio Caruso – analizzerà, attraverso l’esperienza sul campo dei nostri professionisti, tantissimi casi di cronaca nazionale, con gli interventi di chi realmente ha dato un contributo alle indagini, per fare un esempio dal Mostro di Firenze alla strage di Erba, passando per tanti casi di femminicidio noti e meno noti.
Il Master vanta varie partnership tra cui il Sappe Basilicata e vari studi legali di altissimo spessore professionale. Come è accaduto in un convegno che abbiamo svolto con grande successo a Potenza due anni fa, non si può non parlare del tragico caso di Elisa Claps, con gli interventi di chi ha vissuto sulla propria pelle uno degli eventi più terribili della criminologia italiana».
Chi può partecipare al master?
«Il corso è aperto a tutti, la criminologia è un ambito multidisciplinare che coinvolge psicologi, medici, avvocati, pedagogisti, sociologi, forze dell’ordine, giornalisti e studenti. La criminologia non è un hobby da salotto tv - conclude Caruso - è una scienza che va svolta in scienza e coscienza attraverso uno studio appassionato che dura tutta la vita».
edizione digitale
Il Mattino di foggia