IL MATTINO
automotive
06.10.2020 - 18:26
Angelo Tepedino
Importanza delle infrastrutture, trasporti (nella fattispecie quelli su gomma) e scenari futuri del settore automotive in un periodo complesso dal punto di vista economico e sanitario. Intervista ad Angelo Tepedino, amministratore di Tepcar, azienda lucana leader nel settore del noleggio a breve, medio e lungo termine con e senza conducente.
La recente campagna pubblicitaria sviluppata da Tepcar e distribuita sui vostri canali social vi vede protagonisti nella descrizione di alcune infrastrutture della rete autostradale italiana. Viadotti e ponti particolarmente importanti sia da un punto di vista architettonico sia dal punto di vista economico in virtù del ruolo strategico per lo sviluppo economico di alcune aree interne della penisola. Le infrastrutture sono fondamentali per la crescita economica del Paese?
«La recente campagna pubblicitaria è stata particolarmente apprezzata perchè in maniera tanto semplice quanto efficace venivano mostrate delle fotografie davvero suggestive di alcune infrastrutture della nostra rete autostradale. Dai ponti di Calatrava lungo l'autostrada A1, una serie di manufatti architettonici paragonabili ad un'opera d'arte , al viadotto Pietrasecca sulla A24 che collega Lazio ed Abruzzo e, dagli anni '70, ha permesso la crescita industriale di una zona dell'Abruzzo che attualmente è il quarto distretto industriale della regione. Infine per una questione territoriale non posso non citare il viadotto Platano che collega Basilicata e Campania, nello specifico circa 630 metri di fondamentale importanza tra Vietri di Potenza (PZ) e Romagnano al Monte (SA). Sono tante le infrastrutture da citare e con questi esempi vorrei sottolineare l'importanza dei collegamenti che permettono gli scambi commerciali su gomma ed il transito delle persone. Un Paese con le infrastrutture adeguate, moderne, funzionali e sicure è sicuramente un Paese all'avanguardia».
Come reputa la situazione in Basilicata?
«In Basilicata, storicamente, la situazione non è delle migliori. I collegamenti con le regioni limitrofe non sono ottimali e soprattutto le aree interne soffrono una forma di isolamento che ha contribuito nel corso degli ultimi decenni ad uno spopolamento e ad una scarsa crescita economica ed industriale. Bisogna anche aggiungere che non essendoci scali portuali commerciali e non essendoci un aereoporto, il trasporto su gomma ed in via residuale quello su rotaia, ad oggi, è l'unica possibilità per permettere alle merci, alle materie prime o al prodotto finito, di entrare ed uscire nel nostro territorio. Ovviamente i tempi sono dilazionati ed il costo sostenuto è maggiore. Ci sono dei cantieri e dei progetti per snellire e migliorare la nostra rete stradale a partire dalle aree interne e dalle zone servite da infrastrutture ormai obsolete».
La Tepcar, essendo una società specializzata nei servizi di noleggio, come sta attraversando il momento post lockdown, in una fase in cui i mezzi di trasporto pubblico rappresentano un luogo rischioso per la diffusione del Covid-19?
«Il noleggio, come ho già avuto modo di affermare, non si è mai fermato. I Dpcm, di fatto, non hanno mai bloccato le attività di noleggio, essendo ritenute strategiche e di primaria importanza in un momento storico davvero drammatico. Ovviamente ne abbiamo risentito in una prima fase ma attualmente le richieste di noleggio sono in netta crescita. Sicuramente per uno spostamento regionale o extraregionale è più sicuro noleggiare un veicolo al fine di evitare assembramenti nelle stazioni, nei terminal o situazioni potenzialmente pericolose all'interno di treni o autobus. Certamente vengono rispettate tutte le prescrizioni igienico-sanitarie ma, per una maggiore sicurezza, i cittadini da alcuni mesi si rivolgono con maggior frequenza alle società di noleggio. I nostri mezzi vengono consegnati previa sanificazione con l'ozono e posso affermare che il noleggio da essere un fenomeno di nicchia si è trasformato in un fenomeno di massa. È una valida alternativa ai mezzi pubblici e le nostre tariffe sono flessibili dal breve, al medio, al lungo termine».
La Tepcar oltre al noleggio destinato alle persone fisiche offre anche numerosi servizi alle imprese. Ci può descrivere meglio le vostre offerte?
«La Tepcar è una realtà duttile, vicina a tutte le esigenze. Eroghiamo numerosi servizi alle imprese. In questo momento la nostra flotta prevede oltre ai veicoli commerciali cabinati e furgonati destinati a commercianti, artigiani e chi si occupa di edilizia e traslochi anche una serie di furgoni con celle frigorifere per il trasporto, in piena sicurezza, di prodotti lattiero-caseari, surgelati e agroalimentari. Abbiamo anche numerose offerte per auto di rappresentanza aziendale ed ovviamente possiamo garantire il servizio del noleggio con conducente»
edizione digitale
Il Mattino di foggia