Cerca

Sport

Due medaglie di bronzo per Domenico Acerenza al Settecolli di Roma

Il nuotatore lucano ha sfiorato ancora una volta il suo personale con tempi sorprendenti

Due medaglie di bronzo per Domenico Acerenza al Settecolli di Roma

Domenico Acerenza

«I gesti del nuoto sono i più simili al volo. Il mare dà alle braccia quella che l'aria offre alle ali; il nuotatore galleggia sugli abissi del fondo» afferma Erri De Luca, poeta e scrittore partenopeo. E Domenico Acerenza, classe 1995, sta davvero volando alto nel campionato italiano per eccellenza dedicato al nuoto, il Trofeo Settecolli, evento internazionale che si svolge ogni anno presso il Foro Italico di Roma. Giunto alla sua cinquantasettesima edizione, la competizione, tra le più antiche del mondo, ha visto trionfare il lucano Domenico Acerenza sia nei 400 metri stile libero che negli 800, guadagnandosi una meritatissima medaglia di bronzo. «Ancora di bronzo negli 800 stile libero del Settecolli 2020 che vale anche come campionato italiano e ancora una volta a sfiorare il personale: 7'48"74», scrive il suo staff dalla pagina Facebook a lui dedicata. Risultato che segue a quello dei 400, altrettanto «sorprendente», come lui stesso lo definisce: 3 minuti, 46 secondi e 88 decimi, sfiorando anche in questo caso il proprio personale dopo due anni.
Tesserato per il Circolo Canottieri di Napoli e per le Fiamme Oro, Acerenza, cresciuto a Sasso di Castalda, ha dimostrato con queste gare una grande preparazione e determinazione, sebbene seguano al lungo periodo di stop dovuto al Coronavirus ed anche al cambio di allenatore. Infatti, dopo un anno e mezzo insieme all’allenatore Stefano Morini, il nuotatore lucano ha deciso di seguire un nuovo percorso che gli permettesse di crescere nell’ambito del nuoto di fondo, decidendo così di lasciare il centro federale di Ostia per affidarsi alle mani altrettanto esperte di Fabrizio Antonelli. Scelta condivisa anche dal suo compagno di viaggio per eccellenza, Gregorio Paltrinieri, con il quale ha conquistato nella 5 chilometri a squadre l'argento mondiale nell'area portuale dell'Expo Ocean Park di Yeosu il 18 luglio dello scorso anno.
Una carriera, dunque, fatta di grandi soddisfazioni a livello nazionale, internazionale, ma soprattutto personale. I due argenti nei Giochi del Mediterraneo, un record personale di 3’46″27, migliore prestazione europea stagionale e quarta mondiale ottenuta nei Campionati Italiani assoluti del 2018, un bronzo nei Campionati Italiani Assoluti di Riccione 2019 negli 800 metri stile libero rendono la Basilicata davvero orgogliosa del proprio campione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione