Cerca

I consigli della nutrizionista

La quarantena non ferma l’educazione alimentare: qualche linea guida da seguire

Moderare il consumo di carboidrati come panificati vari, pasta e dolci, precursori di malattie cardiovascolari

La quarantena non ferma l’educazione alimentare: qualche linea guida da seguire

La quarantena dovuta al Covid-19 si è protratta per diversi mesi, e non è ancora terminata. Le misure di contenimento adottate hanno modificato il nostro stile di vita, questo cambiamento ha dunque ridotto la possibilità di svolgere attività fisica, ma anche di controllare attentamente la nostra alimentazione. In queste settimane sono stata molto vicina ai miei pazienti, per evitare che i sacrifici fatti fin ora andassero perduti. Ho consigliato loro di mangiare sano e bere tanta acqua, circa due litri al giorno. Concretamente è necessario il consumo giornaliero di frutta e verdura, alimenti ricchi di vitamine e sali minerali, indispensabili per il sistema immunitario. Tra le verdure consiglio soprattutto quelle a foglia verde perché contengono vitamina B9, il famoso ''acido folico'', fondamentale per la sintesi delle proteine, del Dna e dell'emoglobina, indispensabile soprattutto per chi ha carenze di ferro o in gravidanza. La dieta della quarantena non può non contenere tanto pesce perché ricco di Omega 3, detti anche grassi buoni, il cui consumo regolare riduce gli eventi infiammatori, il colesterolo Ldl, i trigliceridi. Esso migliora la sensibilità insulinica e attenua anche i sintomi delle patologie gastrointestinali su base infiammatoria e tant'altro. Apriamo una parantesi sui condimenti, preferire condimenti come olio di oliva crudo ricco di antiossidanti e vitamina E, e tralasciare altre tipologie di condimenti quali burro, margarina e oli di semi perché ricchi di grassi saturi. Moderare il consumo di carboidrati come panificati vari, pasta e dolci, talvolta precursori di malattie cardiovascolari. Consiglio vivamente di consumare regolarmente i legumi, carne, latticini, i cereali ricchi di fibre. Non dimentichiamo che un’esposizione regolare al sole per almeno 15-30 minuti al giorno favorisce la sintesi del colecalciferolo, vitamina D3, permettendo l’assorbimento del calcio e fosforo a livello intestinale. È indispensabile svolgere attività fisica almeno quaranta minuti al giorno, restando a casa.

Una corretta alimentazione ci aiuta a prevenire il sovrappeso e l'obesità, che rappresentano un importante fattore di rischio per numerose patologie, negli adulti e nei bambini.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione