IL MATTINO
Il racconto di Forenza in un festival nazionale
30.03.2020 - 20:40
FORENZA- Piccola Grande Italia dal 2005 si contraddistingue per la sua mission, “raccontare il bel Paese”. Attraverso la produzione e la diffusione di documentari veicolati tramite canali tv e web, si lancia alla scoperta di luoghi non propriamente riconosciuti come possibili mete turistiche. Un patrimonio paesaggistico, gastronomico e delle tradizioni che deve essere tutelato in quanto cifra identitaria dell’Italia. Un racconto che invita alla conoscenza e, perché no, alla visita diretta, spesso correlata alla proposta di itinerari alternativi. In questi giorni di “quarantena forzata” è stato presentato un nuovo progetto, il “Festival dei piccoli borghi d’Italia”. L’evento coinvolgerà ogni giorno una regione italiana mediante la visione online di un documentario, da guardare in streaming ad alta definizione, sul sito ufficiale o sulle pagine social. Il festival è organizzato dalla società Bweb e dal Cineclub De Sica. A rappresentare la Regione Basilicata il borgo di Forenza, così introdotto: «Arroccato sulla cima di un dolce colle che domina l'ampia vallata che dal Monte Vulture discende sino alle distese dorate di Puglia, l'antico borgo di Forenza si erge maestoso esibendo una pura concezione medievale. Un borgo antico che ha saputo fare della propria storia uno dei punti di forza dell'offerta turistica». In una passeggiata nel cuore del centro storico, fra i vicoli che hanno conservato l’aspetto di un tempo, sarà possibile imbattersi in portali in pietra, nei resti delle mura angioine, in torri e chiese. Fuori le mura un imponente complesso conventuale dedicato a santa Maria della Stella e al santissimo Crocifisso. Uno scenario che si apre anche agli amanti del trekking, ampi campi e boschi delimitano i ruderi della Chiesa di Santa Maria degli Armeni e della tradizione, con un visita a “La casa contadina” allestita dalla Pro Loco di Forenza, ricostruzione fedele dell’ambiente domestico delle antiche comunità rurali lucane e con la partecipazione alla “Leggenda dei templari”, evento rievocativo previsto per il mese di agosto.
edizione digitale
Il Mattino di foggia