IL MATTINO
L'emergenza in Basilicata
25.03.2020 - 17:12
Nuovi edifici ospedale di Villa D'Agri
Villa d’Agri, comune di Marsicovetere, rappresenta il cuore pulsante della Val d’Agri e non solo. Ospita al suo interno circa 500 esercizi commerciali ed è diventato un punto di riferimento importante per i lavoratori del Cova di Viaggiano, soprattutto per i fuorisede provenienti da diverse regioni italiane o dall’estero. Non solo: Villa d’Agri ospita anche il nosocomio dedicato a San Pio da Pietralcina, posizionato in un punto nevralgico per l’intera popolazione della Val d’Agri. Il sindaco di Marsicovetere, Marco Zipparri, sottolinea l’importanza dell’ospedale in un’area tanto vasta quanto popolata come questa. È per questo che vuole esprimere il suo appello alla task force regionale affinché prendano in considerazione l’ospedale di Villa d’Agri per la gestione dell’emergenza coronavirus. «Invito la task force regionale a venire qui e verificare di persona le condizioni del nostro ospedale. Abbiamo una struttura nuovissima, di quattro piani e di ottocento metri quadrati per piano, completa vuota. Potrebbe essere questo il momento per potenziare i servizi sanitari dell’intero distretto che conta almeno trenta comuni. Si tratta di una struttura che potrebbe essere utilizzata anche per la gestione dell’emergenza. Sicuramente sarebbe necessario implementare il personale medico e paramedico, ma la struttura lo consente: è all’avanguardia e perfettamente conforme alle misure di adeguamento sismico. Sarebbe importante avere un presidio per la lotta al Covid-19 in Val d’Agri, a causa della presenza di un focolaio attivo che conta nella sola Moliterno una decina di contagi, lo stesso vale anche per i territori di Paterno, Marsico Nuovo e Tramutola. Inoltre, ieri abbiamo provveduto a far montare una tenda davanti al pronto soccorso, tenda che avevo già richiesto il 12 marzo, necessaria nella fase di pre-triage, per evitare che casi sospetti di coronavirus possano accedere direttamente al pronto soccorso, rappresentando un pericolo per altri pazienti». Un modo per garantire ai cittadini della Val d’Agri una prima assistenza sanitaria per la lotta al Covid-19. Una lotta che passa anche per il controllo del territorio, possibile grazie alle forze dell’ordine e favorito dal buonsenso della popolazione: «I cittadini stanno rispettando le direttive. Facendo un giro tra le strade del comune non ci sono molte persone in giro. Nei giorni scorsi il problema è stato un continuo transito nei supermercati di persone non residenti nel nostro comune, portando ad assembramenti nei locali. Ma adesso grazie all’aiuto delle forze dell’ordine, che stanno facendo un ottimo lavoro e a cui va il mio plauso, stiamo riuscendo ad arginare il problema. Insieme al sindaco di Grumento Nova abbiamo richiesto al Prefetto di Potenza un presidio militare anche nel territorio di Marsicovetere e Grumento, affinché sia possibile controllare e censire il transito di persone nei nostri comuni. Non dimentichiamo, infatti, che questi territori ospitano le attività di diverse multinazionali e che, di conseguenza, il transito di lavoratori è davvero elevato. Concludo ribadendo la mia solidarietà alla famiglia che nel nostro comune ha da poco perso un caro. Invito la popolazione intera a rispettare il lutto di una famiglia che non ha nessuna colpa ed evitare un’inutile caccia all’untore».
edizione digitale
Il Mattino di foggia