Cerca

I trasporti al tempo del Covid-19

Coronavirus, riduzione trasporto pubblico. Merra: «Mai dimenticati gli interessi e la salute dei lavoratori»

L’assessore alle infrastrutture sottolinea l’importanza di agire con oculatezza ed equilibrio

Coronavirus, riduzione trasporto pubblico. Merra: «Mai dimenticati gli interessi e la salute dei lavoratori»

Lo scorso 16 marzo 2020 è stata emanata l’ordinanza presidenziale Bardi che prevede la riduzione dei servizi del trasporto pubblico locale fino al 25 marzo. Il provvedimento comportano la riduzione del cinquanta per cento dei programmi di esercizio previsti in via ordinaria e la garanzia dei servizi minimi indispensabili come quello da e verso gli ospedali e le altre strutture sanitarie, con particolare riguardo ai collegamenti negli orari utili al trasporto degli operatori sanitari, i servizi di trasporto pubblico locale in fascia pendolare per fruire dei servizi istituzionali essenziali erogati dalla pubblica amministrazione, i servizi verso le aree industriali o stabilimenti produttivi in attività, garantendo l’esercizio dei servizi stessi.
Le aziende di Trasporto pubblico locale sono tenute a far garantire, inoltre, le necessarie distanze di sicurezza interpersonale di un metro tra i passeggeri quale misura di contenimento della diffusione del COVID-19, a tutela della salute del personale e degli utenti, anche mediante la segnalazione delle postazioni che possono essere utilizzate sui mezzi di trasporto. 
L’ordinanza interessa il Consorzio delle Aziende esercenti servizi di trasporto pubblico locale (COTRAB) extraurbani su gomma, la società Ferrovie Appulo Lucane SrL (FAL) e la Società Trenitalia SpA.
All’ordinanza ha fatto eco l’assessore alle infrastrutture e mobilità della Regione Basilicata Donatella Merra che ha sottolineato l’importanza della tutela dei lavoratori operanti nel settore del trasporto pubblico locale: «Abbiamo il dovere di agire con oculatezza ed equilibrio nell’interesse di tutti: cittadini, lavoratori e aziende. Nessuno ci perdonerebbe, in questo periodo di austerità, errori macroscopici che avrebbero come risultato autobus vuoti e diseconomie per la Regione». Merra ha tenuto a precisare: «In nessun momento abbiamo messo da parte i temi che afferiscono la salute dei lavoratori. Trasporti, sanità e attività produttive confluiscono, in questo delicato momento, in un unico sforzo corale dei vari assessorati, tutto proteso ad affrontare e superare le criticità legate all’emergenza» richiamando la necessità di uno sforzo corale e di proposte fattive per il superamento della crisi.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione