Cerca

L'evento

Spegniamo le luci e accendiamo la sostenibilità

Il Primo Marzo, "M'illumino di Meno", giornata dedicata al risparmio energetico, con l’Associazione TsèTsè

Spegniamo le luci e accendiamo la sostenibilità

Il Primo Marzo 2019 attraverso le frequenze radiofoniche di Radio 2 e il programma Caterpillar torna più incisivo che mai "M'illumino di Meno", la giornata dedicata al risparmio energetico, iniziativa nata nel 2005 che chiede ai propri ascoltatori di aderire attivamente al sostegno e alla promozione degli stili di vita sostenibili ed essere una cittadinanza attiva che porti alta la bandiera del consumo “coscienzioso” , affinché si evitino gli sprechi.
E in questa stessa data l’Associazione TsèTsè, nata nel 2016 a Marina di Ginosa (località balneare limitrofa alla lucania) con l'intento di promuovere e divulgare a ventaglio le chicche e le brillantezze da rispolverare del Territorio, attraverso la Sostenibilità, favorendo e impegnandosi nell' Educazione ambientale, realizzerà fisicamente un evento per appoggiare e sostenere M'illumino di Meno, attribuendo anche un titolo targato TsèTsè ovvero: “Spegniamo le luci ed accendiamo la sostenibilità_ #M'illumino di meno che si svolgerà il 1 Marzo in Piazza Marconi a Ginosa, in contemporanea con la diretta di RaiRadio2_Caterpillar dalle ore 18 alle 20, patrocinato dal Comune di Ginosa.
L'Associazione germoglia con le brezze primaverili con la voglia di preservare l'ambiente in tutte le sue forme e divulgare la conoscenza, il rispetto ecologico ed ambientale attraverso attività ludico-didattiche, itinerari vari. E per condividere gli obiettivi prefissati da “M'illumino di Meno”, si propone parte divulgatrice attiva.
“M'Illumino di Meno” ha come peculiarità lo spegnimento di luci superflue ovvero, l'interruzione del passaggio di energia elettrica per tutte quelle luci in eccesso. E seppur sia un'azione semplice, apparentemente banale e simbolica, questo gesto risponde in realtà ad un'azione salvifica per il bene del pianeta e consente a noi tutti di riflettere su una tematica tanto delicata, quanto importante.
In questa occasione infatti, in ogni singola edizione di M'Illumino di Meno , si sono spente le luci di molte piazze italiane, i monumenti come la Torre di Pisa, il Colosseo e l'Arena di Verona, i palazzi simbolo d'Italia come il Quirinale, Senato e Camera e tante case dei cittadini, riducendo l'inquinamento luminoso.E cos+ avverrà anche in loco nella più ridimensionata Città di Ginosa.

L'Associazione TsèTsè sposando l'operato e gli intenti di questa manifestazione ne accresce l'amplificazione e si ripropone di essere il “megafono” locale per tematiche fondamentali come l'economia circolare – tema 2019 di M'illumino di Meno -.
Economia circolare è il riutilizzo dei materiali, la riduzione degli sprechi per allontanare "il fine vita" delle cose e far si che si possa dare agli oggetti una seconda vita. Le risorse finiscono, ma tutto si rigenera.
Dunque sosteniamo la sostenibilità partecipando in maniera attiva.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione