Cerca

Il verde in digitale che permette a tutti gli utenti del mondo di mappare i loro luoghi naturali preferiti

La Basilicata di Greenmapper: chi la conosce?

Tutti i lucani dovrebbero partecipare e condividere i luoghi che amano e non solo, dovrebbero utilizzare questo strumento per far conoscere le bellezze naturalistiche lucane, prima che sia troppo tardi

La Basilicata di Greenmapper: chi la conosce?

Cosa succede quando l'Università di Groningen, in Olanda, crea il "Google map" delle aree verdi? Si chiama Greenmapper ed è lo stumento partecipativo che permette a tutti gli utenti del mondo di mappare i loro luoghi naturali preferiti, quelli che amano e che per loro sono importanti. La rapidità dello sviluppo e della globalizzazione impatta sulle aree naturali e sugli spazi verdi. Strade e case sono costruite, agricoltura e attività miniera e di scavo reclamano sempre più terra. Chi gestisce i territori è chiamato a fare scelte per preservare o meno aree naturali. Greenmapper prova ad essere uno strumento di partecipazione sociale per indicare quali sono le aree verdi che le persone amano. L'obiettivo dell'Università di Groningen è doppio: il primo, rafforzare scienza e politica, fornendo migliori dati sull'attrattività dei luoghi naturali. Il secondo, permettere agli amanti della natura di trovare nuovi posti da esplorare. La missione finale di questo meraviglioso progetto è rappresentare una forza, insieme a partner internazionali, data dalla partecipazione delle persone e dalla condivisione dei propri luoghi più importanti, per supportare le governance dei territori a fare le scelte più giuste per preservare i luoghi che la gente ama.

Ho provato a vedere cosa succede in Basilicata e quali sono i luoghi che i miei conterranei vogliono condividere con il mondo e che ci tengono, in qualche modo, a salvaguardare... ebbene, anche se la Basilicata gode ancora di un patrimonio naturale ricco, sono ancora troppo poche le segnalazioni e le condivisioni. Il progetto ha già avuto molto successo in altre regioni italiane. Tutti i lucani, tutti gli amanti della natura dovrebbero partecipare e condividere i luoghi che amano e non solo, dovrebbero utilizzare questo strumento per far conoscere le bellezze naturalistiche lucane, prima che sia troppo tardi. Come? E' semplicissimo, basta compilare un questionario on-line.
Qui il link https://rebrand.ly/Green-Mapper

Un'unica condizione: che siano aree verdi, con elementi naturali o con corpi idrici (laghi, canali, fiumi, lagune, mare, ecc). Un parco nella tua città, la riva di un lago, una spiaggia, un luogo in una foresta, un pascolo per le mucche, un prato fiorito, un luogo in cui osservare gli uccelli. Non importa se vai in questi luoghi abitualmente o raramente.
Ti saranno chieste alcune domande generali. Seguiranno poi una serie di mappe in cui potrai indicare con un segnaposto il tuo luogo preferito.  Ti sarà quindi chiesto che cosa rende questo posto speciale per te, e se ci vai per svolgere particolari attività.

Ci sono luoghi nascosti o luoghi naturali che per abitudine spesso non guardiamo più ma fanno parte della nostra quotidianità. Inizia a guardarti intorno, riscopri la natura, parti magari, dal tuo quartiere!

Happy Greenmapping!

*Universosud

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione