IL MATTINO
La riunione di coordinamento a Potenza
05.01.2018 - 19:24
Il coordinamento lucano dei sovranisti
Durante la riunione del coordinamento regionale del Movimento Nazionale per la Sovranità di Basilicata che si è tenuto il 4 gennaio presso la sede del partito a Potenza, sono stati evidenziati i passi avanti compiuti dal movimento che ad oggi è presente, oltre che nella città di Potenza, a Picerno, a Rionero in Vulture, a Grumento Nova, ad Avigliano, a Montalbano Jonico e si appresta ad aprire nuovi circoli nel senisese e a Maratea oltre che nella città di Matera.
Il Movimento è stato impegnato in quest’anno in una intensa attività movimentista che ha visto una cospicua presenza di militanti ai due cortei organizzati a Roma dal partito contro l’Euro e contro l’immigrazione nonché al convegno organizzato a Napoli con il quale è stato sancito l’accordo tra il Movimento Nazionale per la Sovranità e la nuova Lega di Salvini alla presenza, oltre che di Alemanno e di Storace, del leader di Noi con Salvini On. Volpi.
In quest’anno il Movimento in Basilicata ha organizzato una fitta agenda di manifestazioni, a partire dalla presentazione del movimento nelle province di Potenza e Matera, per proseguire con la battaglia nel referendum contro la riforma costituzionale voluta da Renzi, per terminare con le iniziative tenutesi a Policoro sulla scuola e a Potenza, alla presenza di tutta la classe dirigente nazionale del partito nel quale è stato presentato il progetto sovranista per il mezzogiorno.
Il Movimento Nazionale per la Sovranità si è posto come vero è proprio movimento in difesa degli italiani di Basilicata, sia con la manifestazione a Potenza contro l’immigrazione clandestina sia con la raccolta di generi alimentari da destinare alle famiglie lucane in difficoltà economica.
Grande soddisfazione ha espresso il coordinamento regionale di MNS per la nascita del tavolo comune tra le forze del centrodestra in Basilicata anche in previsione delle imminenti scadenze elettorali.
Proprio sulle scadenze elettorali si è concentrata l’attenzione del coordinamento regionale di Basilicata che ha evidenziato come dal mese di febbraio inizi un biennio di campagna elettorale che, partendo dalle elezioni politiche, arriverà fino alle elezioni amministrative del 2019, passando per la tornata elettorale regionale dell’ottobre di quest’anno.
In previsione di queste scadenze è necessario continuare la capillare presenza di aggregazione politica e di militanza sul territorio anche al fine di rinforzare il polo sovranista all’interno del centrodestra che può essere vincente nella nostra regione.
Proprio nell’ottica del rafforzamento del polo sovranista all’interno del centrodestra italiano, MNS ha sancito un accordo politico con la nuova Lega di Salvini, sostenendo la candidatura di Salvini alla guida del centrodestra nella sfida interna alla coalizione tra lui e Berlusconi.
Nella relazione approvata all’unanimità non si è mancato di evidenziare come sia necessario rivolgere una seria attenzione al mondo del civismo che rappresenta nella nostra regione una propulsiva forza aggregativa che si è contrapposta al partito regione.
Nell’ottica della presenza militante sono state programmate molteplici iniziative da tenere già dalla settimana prossima.
Il 12 Gennaio, infatti, nella sala A del Consiglio Regionale di Basilicata MNS ha organizzato la presentazione del libro su Salvatore Tatarella “il sindaco di tutti” che, moderato dal presidente del circolo di Potenza, Avv. Rosanna Coluzzi, vedrà la partecipazione di esponenti di primo piano del mondo di Alleanza Nazionale come il Sen. Digilio, dirigente nazionale del MNS, l’ex consigliere regionale Pasquale Di Lorenzo, oltre che gli ex consiglieri regionali Antonio Tisci e Leonardo Giordano rispettivamente coordinatore regionale e coordinatore provinciale di Matera del Movimento.
Nel mese di gennaio il movimento, anche in collaborazione con alcune associazioni, organizzerà una nuova raccolta alimentare da destinare alle famiglie indigenti della Regione, mentre nell’estate organizzerà la prima festa del movimento in Regione Basilicata.
Saranno due anni impegnativi nei quali MNS non mancherà di portare il proprio apporto politico al centrodestra per dare ai lucani una speranza di cambiamento.
edizione digitale
Il Mattino di foggia