Cerca

A Sasso di Castalda il «Ponte della luna»

Il ponte tibetano sospeso nel vuoto: ecco la nuova attrazione della Basilicata

Sarà inaugurato domani e costituirà un nuovo "macro attrattore". Si possono ammirare panorami mozzafiato a 120 metri da terra

Il ponte tibetano sospeso nel vuoto: ecco la nuova attrazione della Basilicata

Il ponte tibetano di Sasso di Castalda

SASSO DI CASTALDA - Un percorso naturalistico che culmina con un'opera sospesa nel vuoto, a 120 metri da terra: il "Ponte alla Luna" sarà inaugurato domani, giovedì 6 aprile, a Sasso di Castalda, e costituirà un nuovo "macro attrattore". In realtà, i ponti saranno due. Il "Ponte alla Luna" promette un' esperienza mozzafiato: si sviluppa a un' altitudine di circa 975 metri sul livello del mare, con una campata lunga 300 metri che sarà percorsa in non meno di 30 minuti. Assicurati ad alcune attrezzature e vestiti in modo idoneo (il noleggio sarà possibile alla biglietteria), i turisti potranno incamminarsi sui 600 gradini di appoggio: guarderanno un panorama straordinario, fatto di boschi secolari e del borgo di Sasso di Castalda. Più a valle, però - circa 30 metri più in basso - si trova il "Ponte inferiore Fosso Arenazzo": lungo 93 metri, l' altezza massima da terra arriva a 70 metri e si devono percorrere "solo" 180 gradini, in un tempo di circa otto minuti. Ma le misure di sicurezza sono le stesse. Oltre ai due ponti, i turisti potranno visitare una riserva di cervi, una "monumentale faggeta", un "sentiero della legalità" dedicato a Mimmo Beneventano, vittima della camorra nel 1980, e il "sentiero Frassati".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione