Cerca

Il mondo della scuola

Mobilità studentesca e alternanza scuola-lavoro: la proposta di Intercultura al Nitti di Potenza

Formazione per dirigenti scolastici e docenti. Le indicazioni del ministero per i progetti di Intercultura

Mobilità studentesca e alternanza scuola-lavoro: la proposta di Intercultura al Nitti di Potenza

Un momento dell'incontro

POTENZA - La proposta di Intercultura alle scuole. Quattro ore di formazione per confrontarsi sulla mobilità studentesca e sui progetti di alternanza scuola-lavoro. Dirigenti scolastici e docenti si sono incontrati stamattina nell'aula magna dell'Istituto d'Istruzione superiore Francesco Saverio Nitti di Potenza per programmare e valutare le esperienze di mobilità studentesca individuale come importanti opportunità di apprendimento interculturale, nell'ambito della cornice normativa di riferimento e delle scelte possibili date dall'autonomia scolastica. Ma anche per presentare alle scuole a proposta di Intercultura per l'alternanza scuola-lavoro, secondo le indicazioni provenienti dal ministero. A fare gli onori di casa è stata la professoressa Lucia Girolamo, dirigente scolastico del Nitti. Ha portato un saluto dell'Ufficio scolastico regionale Debora Infante (dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale). Poi sono intervenute Maria Teresa Oreste (referente regionale per i rapporti con le scuole) ed Emanuela Di Chiara Stanca (responsabile di zona per lo sviluppo del volontariato Intercultura). Sono stati anche creati dei gruppi di lavoro guidati su: scambio di esperienze, buone pratiche, suggerimenti operativi e definizione di azioni minime da mettere in pratica nelle proprie scuole con riferimento alle indicazioni sull'alternanza scuola-lavoro provenienti da Intercultura e Miur. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Il Castello Edizioni e Il Mattino di Foggia

Caratteri rimanenti: 400

edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione